X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Salute \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 16 March 2019, 09:32

L’Urologia dell’Asl CN1 protagonista a Barcellona

Con uno studio sulla riabilitazione del pavimento pelvico di pazienti con asportazione di prostata. Ottimi risultati sulla continenza urinaria
L’Urologia dell’Asl CN1 protagonista a Barcellona
La struttura di Urologia dell’Asl CN1 è protagonista al congresso europeo di urologia in programma a Barcellona dal 15 al 19 marzo, con uno studio casuale controllato sulla riabilitazione del pavimento pelvico nei pazienti che hanno subito un intervento di asportazione della prostata. Spiega l’urologa Maria Teresa Filocamo, responsabile scientifico del protocollo: “Da anni il reparto di Urologia dell’ospedale di Savigliano è impegnato nella cura e nel sostegno pre e post-operatorio dei pazienti sottoposti a prostatectomia radicale per tumore alla prostata e affetti da incontinenza urinaria, attraverso un percorso dedicato che accoglie il paziente prima dell’intervento e lo segue passo passo nel post-operatorio fino a condurlo, attraverso una rieducazione personalizzata, al recupero della continenza urinaria, ove possibile”.
 
Negli ultimi due anni è stato avviato un protocollo di studio, con approvazione del comitato etico interaziendale, che prevede l’utilizzo di nuovi schemi di riabilitazione proposti ai pazienti e avviati molto precocemente nelle prime fasi post-operatorie, solitamente in terza giornata, quando hanno ancora il catetere vescicale in sede. Lo scopo di queste tecniche è di permettere al paziente una maggiore e migliore presa di coscienza dei muscoli del pavimento pelvico, consentendo un più veloce recupero della continenza urinaria dopo la rimozione del catetere. Il disegno del progetto di studio prevede che tutti i pazienti partecipanti rispettino le stesse caratteristiche in termini di stadiazione clinica della malattia oncologica e di standardizzazione della tecnica chirurgica, eseguita sempre dallo stesso operatore, il direttore della Struttura Pietro Coppola, per agevolare il più possibile il confronto tra i vari casi. La dottoressa Filocamo si avvale della collaborazione e della professionalità delle due infermiere uro-riabilitatrici Franca Alladio e Franca Griffone.
 
All’analisi statistica dei dati si sono osservati ottimi risultati in termini di continenza urinaria e miglioramento della qualità di vita dei pazienti, raggiungendo un tasso di continenza urinaria a un anno dall’intervento di oltre il 90% dei partecipanti.


c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - Asl CN1 - barcellona - convegno - Salute - Urologia
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK