X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 24 November 2021, 10:32

Valanghe, in Piemonte sei delle venti vittime italiane nell’ultimo inverno

Molte anomalie climatiche, con nevicate quasi nulle a novembre e abbondanti a maggio. A essere colpiti dalle slavine sono più spesso guide ed escursionisti esperti
Valanghe, in Piemonte sei delle venti vittime italiane nell’ultimo inverno
Il rischio maggiore di valanghe sulle montagne di Piemonte e Valle d'Aosta, nell’intera stagione invernale, si “nasconde” nei versanti a sud-est. E il pericolo non va mai sottovalutato se è vero che nell'ultima stagione a essere travolti dalla massa di neve sono state spesso guide o persone che conoscevano bene i luoghi, mentre i neofiti, grazie alla prudenza e alla scelta di itinerari facili, sono rimasti poco coinvolti.
 
Sono alcune delle considerazioni - riportate dall’Ansa Piemonte - emerse nella presentazione dell'andamento nivologico 2020/2021, realizzata da Arpa Piemonte e dalla Fondazione Montagna Sicura della Valle d'Aosta.
 
Una stagione segnata da molte anomalie climatiche, con nevicate quasi nulle a novembre (deficit del 92%), quando di solito si forma il fondo per le successive nevicate del cuore dell'inverno, un gennaio ricco di precipitazioni, febbraio-marzo al contrario poveri e, in molte vallate, abbondanti nevicate tardive a maggio. In Valle d'Aosta si sono avute 293 valanghe spontanee complessivamente, di cui 27 non a catasto e 11 episodi con persone travolte, in totale 24: 2 morte, 6 ferite, 16 illese. In Piemonte 13 valanghe hanno travolto 20 persone, con un bilancio di 6 morti, 4 feriti e 10 illesi. In tutta Italia l'inverno scorso ci sono state 20 vittime, l'episodio più grave, con 4 morti, in Abruzzo.
 
I cambiamenti climatici portano nuove insidie a chi frequenta la montagna innevata che si aggiungono a quelle per le quali da sempre la cautela è d'obbligo: improvvisi sbalzi di temperatura, fino a 10 gradi in pochissime ore, la persistenza di strati deboli, le lunghe fessurazioni sulla massa nevosa che possono crearsi.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Montagna - clima - Arpa - Piemonte - neve - valanghe - Inverno
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK