X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Salute \ Alba e LangheVendita case Alba

VERDUNO - Tuesday 30 September 2025, 16:53

L’Asl CN2 avvia la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale

Nell’autunno-inverno 2024-2025 grazie all’offerta rivolta a tutti i nati, sono diminuite in grande misura le infezioni e i ricoveri
L’Asl CN2 avvia la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale

A partire dal mese di ottobre prenderà il via la campagna di immunizzazione con anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), il principale responsabile di infezioni respiratorie acute, come bronchiolite nei neonati, bronchite asmatica e asma nei bambini e negli adolescenti.

Il virus RSV: Il virus respiratorio sinciziale (RSV) è un virus respiratorio comune che causa di solito sintomi lievi, simili al raffreddore. Le persone che contraggono il RSV guariscono solitamente in circa una settimana senza bisogno di cure mediche (i sintomi variano in base all’età e tra i più comuni si riscontrano tosse, starnuti, febbre, naso che cola, respiro sibilante). Tuttavia, nei neonati di età inferiore ai sei mesi, nelle persone di età superiore ai 65 anni e nelle persone con un sistema immunitario compromesso, il RSV può causare importanti complicanze.

Le possibili complicanze: Il RSV può peggiorare patologie preesistenti e causare gravi complicanze che possono essere pericolose per la vita, determinando bronchiolite e polmonite. I fattori di rischio aggiuntivi per una prognosi più grave sono rappresentati da nascita pretermine, displasia bronco-polmonare, cardiopatie congenite emodinamicamente significative e altre malattie che implicano deficit immunitari o neuromuscolari.

I vantaggi dell’immunizzazione: l’anticorpo monoclonale utilizzato è un farmaco sicuro e non presenta particolari controindicazioni. L’immunizzazione consente di ridurre drasticamente l’incidenza della malattia, gli accessi in Pronto Soccorso e i ricoveri in ospedale.

Nell’autunno-inverno 2024-2025, infatti, con l’offerta a tutti i nati, la campagna di immunizzazione ha portato a una importante riduzione delle infezioni e a una diminuzione dei ricoveri del 90% rispetto all’anno precedente.

L’immunizzazione, prevista dalle indicazioni regionali, è offerta gratuitamente a tutti i bambini che rientrano nelle fasce di età individuate e rappresenta una misura fondamentale di prevenzione delle forme gravi di infezione respiratoria da RSV nei lattanti.

La campagna di immunizzazione riguarda:
·      bambini nati dal 1° aprile al 30 settembre 2025: saranno attivamente convocati dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) a partire dal mese di ottobre 2025 e fino a metà novembre 2025, per effettuare l’immunizzazione presso l’Ospedale “Michele e Pietro Ferrero” di Verduno;
·      bambini nati dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026: riceveranno l’immunizzazione direttamente presso il Punto Nascita, prima della dimissione.

Per i bambini nati dal 1° gennaio al 31 marzo 2025, non ancora immunizzati nella precedente campagna, rimane la possibilità di aderire alla campagna corrente, tramite prenotazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica oppure attraverso la preadesione sulla piattaforma regionale (https://www.salutepiemonte.it/).

Questa iniziativa mira a proteggere i bambini più piccoli da una delle principali cause di bronchiolite e polmonite nei primi mesi di vita, garantendo un’azione di sanità pubblica omogenea e tempestiva sul territorio. Il virus respiratorio sinciziale (RSV) rappresenta infatti uno dei principali agenti di infezioni respiratorie nei neonati e nei bambini al di sotto di un anno, con possibili complicanze tali da richiedere ricoveri ospedalieri. Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica invita le famiglie a collaborare attivamente alla campagna rispondendo alle chiamate di convocazione e aderendo all’immunizzazione proposta.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al proprio Pediatra di Libera Scelta, al Servizio Igiene e Sanità Pubblica o consultare il sito web regionale (https://www.regione.piemonte.it).

c.s.
luogo VERDUNO
 Condividi
Tag:
bambini - Asl Cn2 - Virus - Infezione - Immunizzazione
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK