X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Salute \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 07 June 2021, 16:02

Dall'inizio della pandemia 3 mila assunzioni nelle RSA piemontesi

L'aggiornamento da parte dell'assessore regionale Chiara Caucino, ascoltata dal gruppo di lavoro sulla gestione dell'emergenza Covid
Dall'inizio della pandemia 3 mila assunzioni nelle RSA piemontesi
“La delibera 4/2020 ha consentito l’assunzione nelle Rsa piemontesi di oltre 3 mila tra diplomati, allievi dei corsi per operatori socio sanitari e badanti, privi di qualifica specifica, per sopperire alla carenza di personale che si è generata nella prima fase della pandemia. Una misura messa in campo per garantire assistenza agli anziani ricoverati nelle strutture, dove si sono toccate punte di assenza del 50 per cento del personale necessario, perché in mutua o perché migrato verso i reclutamenti predisposti dalle Asl. L’assessorato sta ora lavorando per attivare corsi per qualificare queste figure ed evitare di disperdere il lavoro fatto in questo anno”: il tema Rsa è stata una delle questioni affrontate dall’assessore regionale alle Politiche sociali, Chiara Caucino, nell’audizione davanti al gruppo di lavoro sulla gestione dell’emergenza Covid, presieduto da Daniele Valle.
 
“La Regione è intervenuta fin da subito con una serie di atti legislativi - ha precisato Caucino -, è stata creata un’area funzionale specifica all’interno dell’Unità di crisi, è stato istituito l’Osservatorio, che è diventato nel tempo un fiore all’occhiello”.
 
Marco Grimaldi (Luv) ha posto una serie di domande, in particolare sul coinvolgimento e il ruolo dell’assessorato rispetto al collocamento delle persone non autosufficienti che venivano dimesse agli ospedali nella fase post acuzie da contagio e sull’approvvigionamento dei dispositivi di protezione individuale nelle strutture. Monica Canalis (Pd) ha ricordato come ancora oggi sussista il rischio di carenza di personale nelle Rsa, con ripercussioni in termini di qualità delle cure e contenimento del contagio, ed ha sollevato la questione dei centri diurni per disabili, attualmente fruibili solo al 50 per cento, mentre, sempre per il Pd, Domenico Rossi ha chiesto se siano previste misure per sostenere le piccole Rsa, che sono in sofferenza e rischiano di chiudere o esternalizzare i servizi. Sono intervenuti anche il presidente Valle e i consiglieri Alessandro Stecco (Lega) e Francesca Frediani (M4o).
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
sanità - coronavirus
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK