Dallo Sportello Salute Busca un aiuto ai cittadini che hanno scelto il medico fuori dal Comune
Il servizio messo a disposizione dai volontari dopo il pensionamento della dottoressa Chiara RossoRiceviamo e pubblichiamo.
La notizia dell’ultima settimana, del pensionamento imprevisto della dottor Chiara Rosso, ha creato un po’ di apprensione a Busca, soprattutto tra le persone anziane, alcune delle quali si sono trovate a dover scegliere un nuovo medico fuori dal Comune. Per chi non è provvisto di internet e non abituato a ricevere le impegnative dematerializzate via mail o whatsapp, ma a ritirare la versione cartacea, il disagio è comprensibile. Ci si trova costretti a percorrere km per ritirare le richieste di visite, esami e farmaci. "Considerando il rapporto di fiducia creato con molti cittadini nei nostri 15 mesi di attività, nonché l’essere divenuti di fatto un punto di riferimento per l’accesso al complesso mondo sanitario, oltre che contro le liste d’attesa - spiegano i Volontari dello Sportello Salute di Busca - abbiamo deciso di mettere a disposizione dei cittadini il nostro indirizzo mail, affinchè coloro che ne hanno necessità (previo consenso al trattamento dei dati sensibili e debita delega), possano far inviare dal nuovo medico (se fuori dal Comune di Busca) le loro ricette".
I volontari dello Sportello provvederanno alla stampa e alla consegna ai pazienti, durante l’abituale orario di presenza presso la Ex-Scuola Elementare ‘C. Michelis’ (martedì, dalle 15.30 alle 17 e venerdì, dalle 9.30 alle 11.30).
"In caso di necessità, gli utenti potranno viceversa rivolgersi a noi per far pervenire (via email), al MMG, il referto di esami o visite che devono sottoporgli o attivare l’autorizzazione al medico per accedere al loro fascicolo sanitario elettronico. Vorremmo così offrire un servizio che agevola sia i cittadini, che i medici, evitando spostamenti inutili e code non necessarie negli ambulatori, soprattutto nella stagione invernale, che è alle porte" concludono i referenti dello Sportello.
Dal mese di luglio, lo Sportello di Busca appartiene formalmente ad Auser Cuneo e Vallate. Auser è un’associazione di volontariato laica, senza scopo di lucro, che si adopera prevalentemente a favore degli anziani, soprattutto soli o in difficoltà. È possibile aiutare lo Sportello Salute acquisendo la tessera annuale Auser o effettuando un versamento sull’IBAN IT08L0306909606100000112442 (Auser Cuneo e Vallate - causale: gruppo Busca) o attraverso un’offerta direttamente presso lo Sportello (con rilascio di relativa ricevuta).
L’indirizzo mail dello Sportello è [email protected].
Sportello Salute Busca
BUSCA busca

Condividi