X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Salute \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 12 May 2025, 16:26

"DoctorAPP": una nuova piattaforma digitale a disposizione dei pazienti oncologici del "Santa Croce"

A donarla all'ospedale è stata la Lilt, destinataria a propria volta di un contributo da parte di "Aloba Race", evento che si svolge ogni anno a Entracque
"DoctorAPP": una nuova piattaforma digitale a disposizione dei pazienti oncologici del "Santa Croce"
1/4
Una piattaforma digitale, disponibile da smartphone e tablet, gratuitamente a disposizione dei pazienti oncologici, par facilitare l’accesso alle informazioni relative alle cure e a tutto ciò che ha a che fare con la malattia. L’ha donata la Lilt di Cuneo alla struttura complessa di Oncologia dell’azienda ospedaliera “Santa Croce e Carle”. Una donazione che la sezione cuneese della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ha potuto sostenere a sua volta grazie ai fondi ricevuti da “Aloba Race”, evento sportivo benefico organizzato ad Entracque in memoria dell’ex allenatore dello Sci Club Alpi Marittime Alessandro Biarese.
 
La piattaforma, “appoggiata” sull’applicazione DoctorApp, darà accesso diretto a materiali informativi validati e aggiornati, facilitandone l’accesso non solo per i pazienti, ma anche per famiglie e caregiver. L’iniziativa è stata presentata oggi, lunedì 12 maggio, presso l’ospedale cuneese, dal presidente e dal vicepresidente della Lilt di Cuneo Enrico Collidà ed Elvio Russi. 
 
“Le cure nel settore oncologico sono sempre più complesse, c'è sempre più difficoltà ad accedere al materiale divulgativo e spesso non è facile metterlo insieme. Vogliamo semplificare questo accesso”, ha detto Collidà.
 
Poi l’intervento del direttore generale dell’ospedale Livio Tranchida: “È importante non solo trasmettere conoscenze e competenze, ma anche il sistema valoriale di un ospedale. A Cuneo questo accade. Pensare a questo ospedale senza le associazioni che gli donano il loro tempo significherebbe privarlo di una sua eccellenza. Questo strumento non è una ‘spersonalizzazione’, ma ci permette di arrivare a casa dei pazienti: è una umanizzazione di secondo livello”.
 
Luca Ghiglione e Andrea Baretto, tra gli ideatori di “Aloba Race”, hanno poi raccontato la nascita dell’evento: “Volevamo ricordare il nostro allenatore, ma volevamo anche che l’iniziativa avesse un senso e lasciasse un segno. Nel 2018, quando siamo venuti a sapere del supporto che la Lilt aveva dato ad Alessandro e alla sua famiglia negli anni della malattia abbiamo deciso di devolvere all’associazione il ricavato delle nostre iniziative. In quattro edizioni abbiamo donato oltre 22 mila euro”. L’edizione di quest’anno andrà in scena sabato 17 maggio a Entracque, con un nuovo format e grazie alla collaborazione con Valle Gesso Sport, Entracque Eventi, Sci club Alpi Marittime e al sostegno dei Comuni di Entracque e Valdieri. Si tratterà di una giornata dedicata allo sport, con otto società che presenteranno dalle ore 14 le loro attività, con cena e lotteria in serata (QUI maggiori informazioni). 
 
A seguire sono intervenuti il primario di Oncologia del “Santa Croce”, il dottor Gianmauro Numico, e Alessandro Giraudo, CEO e co-fondatore di DoctorAPP, nata nel 2018 a Cuneo per la gestione delle code e delle liste d'attesa dei medici di famiglia: “L’obiettivo è semplificare relazione tra medico e paziente, facilitare l'accesso alla salute. Un veicolo di informazione per i pazienti, ma non solo”. La nuova funzionalità dell’app, come detto, offre informazioni e approfondimenti su tutto ciò che ha a che fare con la malattia oncologica: dalla prevenzione alle cure, passando per l’alimentazione e il post malattia: “Più della metà dei pazienti che seguiamo guarisce, ma anche quando si guarisce serve supporto e informazione, per questo era importante avere anche queste informazioni”, ha detto il dottor Numico.
 
La presentazione si è conclusa con la simbolica consegna dell'assegno alla Lilt da parte dei promotori di "Aloba Race".
Andrea Dalmasso
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - LILT
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK