Gas, boccata d’ossigeno per le imprese agricole: i prezzi dei concimi scendono del 40% - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 21 February 2023, 11:55

Gas, boccata d’ossigeno per le imprese agricole: i prezzi dei concimi scendono del 40%

Importante inversione di tendenza che riporta i costi ai livelli pre-guerra, salvando così le imminenti semine nelle campagne
Gas, boccata d’ossigeno per le imprese agricole: i prezzi dei concimi scendono del 40%
Il crollo del prezzo del gas ha un effetto positivo a cascata sull’intera economia a partire dal costo dei concimi che torna ai livelli pre-guerra con una riduzione del 40% rispetto al 2022, salvando così le imminenti semine nelle campagne. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti del calo delle quotazioni del gas che ad Amsterdam scende sotto i 48 euro al megawattora, il livello minimo da inizio dicembre 2021.
 
I concimi di sintesi (azotati, fosfatici o potassici) sono, infatti, ottenuti con procedimenti fortemente energivori e il nostro Paese - sottolinea Coldiretti Cuneo - è dipendente dall’estero per la produzione di questi prodotti.
 
L’Italia importa il 70% circa di concimi minerali (azotati, fosfatici, potassio), con l’Egitto che da solo rappresenta poco meno del 50% delle importazioni, seguito da Algeria, Libia, Turchia, Marocco. A differenza dello scorso anno, quando nel pieno degli interventi si registrò un deficit di fertilizzanti pari al 40% del fabbisogno nazionale, non sono previsti al momento particolari problemi di forniture secondo CAI - Consorzi Agrari d’Italia.
 
“Una boccata di ossigeno per le aziende agricole duramente colpite dal balzo dei costi di produzione - commenta il presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada - alla vigilia di importanti operazioni in campo in cui gli agricoltori devono concimare le colture. Le difficoltà economiche dell’ultimo anno avevano portato a ridurre l’acquisto di mezzi tecnici, indispensabili per le nostre coltivazioni, già duramente colpite dalle anomalie legate al cambiamento climatico. Tutto questo ha portato a cali fino al -30% a causa, in prima istanza, della siccità e, in seconda battuta, del ridotto uso dei concimi, il cui aumento dei prezzi è influenzato dalla forte dipendenza della produzione mondiale dal costo del gas e dalla sua concentrazione primaria in Russia e Bielorussia”.
 
“Quella che stiamo vivendo - evidenzia il direttore di Coldiretti Cuneo Fabiano Porcu - è un’inversione di tendenza davvero importante, sia per i bilanci delle imprese agricole sia per garantire la produttività delle coltivazioni, con una riduzione della dipendenza dall’estero che fa da sostegno alla sovranità alimentare del Paese”.
c.s.
luogo CUNEO
Tag:
Coldiretti - Crisi - agricoltura - gas - Energia
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK