Giornata Mondiale Alzheimer: la “comunità proattiva” come chiave per contrastare la demenza
La Società Operaia di Mutuo Soccorso Operai ed Agricoltori di Valdieri vuole sottolineare l’urgenza di un impegno corale per sostenere le persone affette da demenza e i loro familiariIn occasione della Giornata Mondiale Alzheimer, celebrata ogni anno il 21 settembre, la Società Operaia di Mutuo Soccorso Operai ed Agricoltori di Valdieri vuole sottolineare l'urgenza di un impegno corale e proattivo da parte di tutta la comunità per affrontare la malattia e sostenere le persone affette da demenza e i loro familiari.
La malattia di Alzheimer è una sfida globale che impatta milioni di vite, ma la consapevolezza e l'azione collettiva possono fare la differenza. Dobbiamo superare lo stigma associato alla demenza e promuovere un ambiente in cui i pazienti e i loro cari ricevano supporto, comprensione e accesso a risorse adeguate, fin dalle prime fasi.
La nostra visione di “comunità proattiva” iniziata con il progetto del Caffè in Società condiviso con le amministrazioni comunali della valle Gesso (Valdieri, Entracque e Roaschia) e con il patrocinio del Parco Alpi marittime, la Fondazione Imberti Grandis di Valdieri e l’associazione provinciale cuneese delle Case di Riposo si basa su alcuni pilastri fondamentali quali offrire sostegno pratico e psicologico ai caregiver, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella gestione della malattia, creare spazi e attività inclusive che permettano alle persone con Alzheimer di rimanere attive e integrate nella vita sociale, rafforzare la collaborazione tra associazioni, enti sanitari, comuni e cittadini per creare una rete di supporto efficiente e capillare, sostenere attivamente le iniziative per migliorare la qualità di vita delle persone affette da Alzheimer.
Inoltre per promuovere la promozione della conoscenza dei segnali precoci dell'Alzheimer e sfatare i pregiudizi legati alla malattia nonché creare conoscenza e consapevolezza, nel proprio progetto, la Società Operaia di Valdieri promuoverà incontri con le scuole del territorio e la fascia dell’infanzia e delle loro famiglie.
Legati da questo spirito comunitario, in questa Giornata Mondiale Alzheimer, invitiamo tutti i cittadini, le istituzioni e le organizzazioni a unirsi a noi in un movimento di consapevolezza e azione concreta. Insieme possiamo costruire comunità più resilienti e accoglienti, dove ogni persona, indipendentemente dall'età o dallo stato di salute, si senta parte e valorizzata.
Per avere maggiori informazioni sul Caffè in Società e sulle modalità di partecipazione potete contattarci all’indirizzo email: [email protected] oppure telefonicamente ai seguenti numeri: Alessandra Tropini 333.8299371, Marco Di Maria 345.9843544.

valdieri - sanità - Alzheimer - demenza