X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Animali \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DEMONTE - Sunday 25 April 2021, 15:16

Il falco della regina avvistato in valle Stura: ne parla la rivista italiana di ornitologia

Il suo habitat sono le scogliere del Mediterraneo, ma la sua presenza non è sfuggita ai binocoli degli osservatori del progetto Migrans
Il falco della regina avvistato in valle Stura: ne parla la rivista italiana di ornitologia
 
Il suo habitat sono le scogliere frastagliate del coste del Mediterraneo, soprattutto delle isole, ma il superbo falco della regina (Falco elonoreae) è stato visto anche in valle Stura. La sua presenza, seppur rara, non è sfuggita ai binocoli degli osservatori del progetto Migrans che, dal 1992, ogni fine estate identificano ogni "oggetto volante", purché piumato, per monitorare la migrazione post riproduttiva dei rapaci diurni.
 
Il falco della regina si contraddistingue per l’abilità nella caccia in volo, praticata soprattutto all’inizio dell’autunno quando approfitta della migrazione degli altri uccelli. Si nutre anche di insetti. Nei cieli che sovrastano la stazione di osservazione di Madonna del Pino di Demonte è stato visto predare delle libellule. Per questi Odonati, soprattutto le cardinali venerosse e imperatore migrante, la valle, come per gli uccelli, è un'importante asse di migrazione.
 
Fabiano Sartirana (Servizio Conservazione Aree Protette Alpi Marittime) e Nicolò Grasso (ricercatore e volontario del progetto Migrans) hanno raccolto le osservazioni di falco della regina tra il 1999 e il 2020 e presentato i dati sulla Rivista italiana di ornitologia che rappresenta uno dei principali riferimenti scientifici per chi si occupa di avifauna.
 
L'articolo (in lingua inglese; riassunto in italiano) è scaricabile dal sito internet delle Aree Protette Alpi Marittime: cliccando qui!
c.s.
luogo DEMONTE
 Condividi
Tag:
Montagna - parco Alpi Marittime - Demonte - animali - ornitologia - Fabiano Sartirana - Nicolò Grasso
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • CuriositĂ 
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
OK