Il progetto "Una zampa sul cuore" si espande in nuovi reparti dell'ospedale di Cuneo
L'iniziativa lanciata dalla Fondazione Ospedale in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera e l'Associazione UAM - UmanimalmenteAll'inizio dell'estate, Fondazione Ospedale Cuneo ha organizzato un primo ciclo di interventi assistiti con gli animali nel reparto di Psichiatria del Carle in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle Cuneo e l'Associazione UAM - Umanimalmente. Il progetto denominato "Una zampa sul cuore" ha avuto un riscontro estremamente positivo sia da parte dei pazienti che del personale ospedaliero. Grazie al contributo di alcuni donatori e all'intervento della Monge Spa di Monasterolo di Savigliano, leader del pet-food, il progetto di Pet Therapy non solo può proseguire nel reparto già interessato dall'iniziativa, ma viene riprodotto anche in Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, dove è iniziato lunedì 10 novembre, in Geriatria, dove comincerà giovedì 13 novembre, e in Neurologia, a far tempo dal gennaio 2026.
L’iniziativa prevede la realizzazione di 160 interventi assistiti con gli animali (cani e conigli), 32 per ogni reparto, che si svolgeranno nel corso del 2026, in collaborazione con le professioniste dell'associazione Umanimalmente - UAM di Torino.
Le attività fornite durante le sedute hanno l’obiettivo di promuovere il benessere delle persone assistite al fine di migliorarne la qualità della vita attraverso la stimolazione cognitiva ed emozionale con la collaborazione e l'interazione del cane.
Numerose evidenze scientifiche dimostrano come il rapporto con gli animali sia in grado di apportare straordinari benefici per la salute mentale e sociale delle persone: gli animali, infatti, sono in grado di promuovere attività fisiche e ricreative, catalizzano relazioni sociali e comunicazione, riducono il senso di solitudine e aiutano a fronteggiare situazioni di ansia e stress.
L’impiego di animali da compagnia per Interventi Assistiti con Animali - IAA o Pet Therapy è stato riconosciuto come cura ufficiale a livello nazionale (DPCM 28/02/2003) e disciplinato in Piemonte con Legge Regionale 11/2010, che definisce gli ambiti applicativi e le modalità di intervento.
Il progetto "Una zampa sul cuore" si inserisce nelle attività di umanizzazione dei percorsi di cura che la Fondazione Ospedale Cuneo ETS sta realizzando in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera. Tra le altre iniziative vogliamo ricordare il percorso di Musicoterapia che si sta svolgendo nella Terapia Intensiva Neonatale e gli interventi volti a rendere più accoglienti e confortevoli alcuni reparti e sale d'attesa. Nelle prossime settimane vi informeremo in maniera più dettagliata in merito a questi importanti progetti volti a migliorare il benessere sia degli operatori sanitari sia dei pazienti e dei loro caregiver.
La Fondazione è lieta di essere riuscita ad esportare e rendere continuativo il progetto "Una Zampa sul cuore" in quanto ritiene che questa iniziativa possa rappresentare un ulteriore supporto per i pazienti dei vari reparti e dei loro famigliari, rafforzando nel contempo l’eccellenza dei percorsi di cura ospedalieri.
Chi volesse partecipare all'iniziativa, sostenendola con una donazione, può prendere contatto con gli uffici della Fondazione siti in via Michele Coppino 26 (atrio Santa Croce) oppure visitare il sito www.fondazioneospedalecuneo.it.
CUNEO cuneo

Condividi