L'Asl cambia la modalità di distribuzione degli assorbenti per l'incontinenza - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Salute \ Cuneo e valli

CUNEO - martedì 14 gennaio 2020, 11:20

L'Asl cambia la modalità di distribuzione degli assorbenti per l'incontinenza

Per chi attualmente riceve dalla ditta la fornitura a domicilio e per chi si rifornisce in farmacia cambierà anche la modalità di erogazione

Cambia la modalità di distribuzione degli ausili per assorbenza da parte dell’Asl CN1. Per tutti gli assistiti che attualmente ricevono dalla ditta la fornitura a domicilio e per coloro che si riforniscono in farmacia tramite ricetta mensile rilasciata dagli Uffici Protesica, quando terminerà  l’ultima fornitura in atto, cambierà anche la modalità di erogazione.
 
L’assistito, sia nel caso si recasse già in Farmacia per ritirare tali ausili su autorizzazione mensile dell’Asl, sia nel caso si rifornisse tramite la ditta Essity con consegna a domicilio, dovrà recarsi presso una Farmacia o Parafarmacia/Negozio autorizzato con la sua Tessera Sanitaria e potrà ritirare la relativa fornitura mensile. Nell’ambito del tetto di spesa mensile corrispondente alla classe di gravità dell’incontinenza la Farmacia o Parafarmacia/Negozio autorizzato provvederà all’erogazione degli ausili concordandone la tipologia con l’assistito stesso.
 
Solo per eventuali variazioni di fornitura a causa della modifica della classe di gravità, l’assistito dovrà rivolgersi al medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta o a uno specialista per la prescrizione del nuovo Piano Terapeutico. A scadenza della fornitura in atto, pertanto non è necessario che gli assistiti si rechino all’Asl per essere autorizzati a rivolgersi in Farmacia o Parafarmacia/Negozio autorizzato, in quanto la Tessera Sanitaria si ricarica automaticamente ogni 1° giorno del mese. 
 
La fornitura autorizzata entro il 31 dicembre 2019 scadrà al termine del quadrimestre decorrente dalla data di consegna, quale risulta dalla relativa bolla; se, invece, autorizzata nel mese di gennaio 2020 scadrà al termine del bimestre decorrente dalla data di consegna, quale risulta dalla relativa bolla. Qualora ci si presenti in farmacia non al 1° del mese di riferimento, ma nei giorni successivi, la fornitura coprirà comunque l’intero mese. Per gli ospiti di Case di Riposo continuerà la fornitura tramite ditta aggiudicataria della nuova gara regionale.
 
 
c.s.
CUNEO
Tag:
sanità - Asl - Assistiti - Domicilio - fornitura - Famacia - Uffici protesica
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Tel. +39 0171.937225
Fax. +39 0171.940614
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK