X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Salute \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 31 October 2016, 13:39

La voce nasale

A tu per tu con la logopedista
La voce nasale
A chi non è mai capitato di essere raffreddato e di avere una voce nasale? In realtà vi sono due tipi di voce nasale anche se ad un orecchio poco esperto possono sembrare uguali: esiste infatti la voce da ipernasalità e la voce da iponasalità. Quando si è raffreddati si parla di iponasalità: l’aria non può passare dal naso e fuoriesce dal cavo orale. Altre cause di questo tipo di voce possono essere le adenoidi e le tonsille ingrossate, il setto nasale deviato oppure i polipi nasali. Si parla invece di ipernasalità quando al contrario passa troppa aria e vi è pertanto un’eccessiva risonanza delle cavità nasali: quando si pronunciano certe lettere, come la M o la N, passa troppa aria, perché il palato molle (cioè la parte posteriore del palato, adiacente all’ugola) non riesce a controllarne il flusso.
In genere mediante una riabilitazione logopedica si possono ottenere buoni risultati. Il trattamento prevede inizialmente l’impostazione di una corretta respirazione costo-diaframmatica: si insegna come respirare correttamente utilizzando il diaframma.
L’intervento prosegue poi con esercizi volti a favorire la motilità del palato molle e del velupendolo (ugola): si andrà a rinforzare la muscolatura di tutto l’apparato linguo-bucco-facciale sollecitando maggiormente l’attività velare e la tenuta dell’aria all’interno della bocca. Tali attività consentono un graduale miglioramento della qualità della voce soprattutto nei casi di ipernasalità mentre in quelli da iponasalità è talvolta necessario intervenire chirurgicamente per ottenere una risoluzione adeguata.


Claudia Delfino
fr
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
voce nasale
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK