X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Salute \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 24 October 2016, 16:27

Leggiamo? parte 2

A tu per tu con la logopedista
Leggiamo? parte 2
Nello scorso articolo abbiamo visto l’importanza di leggere ai bambini e con i bambini fin dai primi giorni di vita. La lettura infatti stimolerà il loro linguaggio, i loro tempi attentivi, la loro immaginazione, le loro capacità emotive e relazionali.
Come vi avevo anticipato ecco alcuni consigli per rendere la lettura più attraente e stimolante!
• Scegliete un momento della giornata in cui si è tranquilli ed è possibile prendersi una pausa da tutte le attività ed eliminate per quanto possibile i rumori e le fonti di distrazioni.
• Cercate di rendere la lettura un evento atteso e desiderato sia per voi che per il bambino.
• Lasciate che sia il bambino a scegliere cosa leggere fornendogli una rosa di proposte che può variare e rinnovarsi a poco a poco anche in base alla sua età.
• Leggete lentamente e con chiarezza fermandovi di tanto in tanto per commentare.
• Leggete con partecipazione, create le voci dei personaggi e usate la mimica e la gestualità come rinforzo.
• Indicategli le figure e quando è più grande fate indicare a lui le immagini e lasciatelo girare le pagine da solo.
• Se la storia è già conosciuta la si può leggere a due voci lasciando cioè al bambino la possibilità di completare parole e frasi.
• Non sostituite o eliminate parole nuove ma spiegatele: è un’ottima occasione per ampliare il vocabolario del bambino.
• Ascoltare deve essere semplicemente un piacere, non la premessa di un test su quanto il bambino ha imparato quindi fate domande solo allo scopo di avviare una conversazione e solo se il bambino lo desidera.
• Frequentate insieme al bambino le biblioteche: indirizzatelo verso libri adatti alla sua età e poi lasciategli la possibilità di scegliere tra quelli il libro che preferisce.
Non preoccupiamoci se il bambino…
• non vuol saperne di ascoltare una storia: ricordiamoci che la lettura deve essere un piacere e non un obbligo;
• non rispetta i tempi di lettura e gira le pagine più velocemente o ne salta alcune;
• interrompe la lettura e vuole raccontare lui la storia che gli interessa;
• vuole scegliere lui la storia da leggere e chiede la stessa storia più e più volte anche consecutivamente;
• dopo la lettura fa finta di rileggere la storia a se stesso o a qualche pupazzo.
E dopo questi consigli non mi resta che augurarvi buona lettura!



Claudia Delfino
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
lettura
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK