X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Salute \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 16 March 2023, 12:41

L’Urologia del "Santa Croce" protagonista in Europa

Una rappresentanza di urologi ha partecipato al Congresso dell’Associazione Europea di Urologia
L’Urologia del "Santa Croce" protagonista in Europa
Una rappresentanza della Struttura Complessa Urologia dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo ha partecipato al congresso annuale della European Association of Urology, uno degli appuntamenti più importanti a livello internazionale in campo urologico.
 
“In questa edizione - spiega il direttore della Struttura, Ivano Morra - su 4700 lavori proposti solo 1500 sono stati accettati e due sono dell’Urologia del Santa Croce. I lavori presentati sono frutto di analisi fatte sull’utilizzo della Risonanza Magnetica nello studio del tumore vescicale; un utilizzo ad oggi ancora discusso, anche se nelle linee guida sta emergendo la sua utilità nel differenziare il tumore invasivo da quello non localmente invasivo”.
 
Nel primo studio condotto dagli urologi del S. Croce, su 120 casi la metodica si è rilevata affidabile nel diagnosticare il tumore vescicale localmente invasivo (infiltrante lo strato muscolare) con una accuratezza del 91%.
 
Nel secondo studio è stata invece valutata l’affidabilità della RMN nel predire la persistenza o assenza di tumore in caso di revisione endoscopica (ReTURB) dopo precedente asportazione di tumore; sono stati valutati 85 pazienti e solo nel 12% dei casi vi è stata discordanza con il dato anatomopatologico; quindi la metodica (RMN) potrebbe diventare utile per evitare di ripetere una procedura invasiva ed essere inserita negli esami di follow-up.
 
Conclude il dottor Morra: “La disponibilità a breve di una Risonanza più performante aumenterà l’attendibilità di questa procedura. Questi studi sono stai condotti e presentati dal dottor Andrea Giordano che ha analizzato la casistica. Ringrazio anche il dottor Paolo Violino della Radiodiagnostica per la collaborazione, quale esecutore delle risonanze”. 
 
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK