X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 21 November 2025, 09:13

Mercosur, Coldiretti Cuneo: “Senza salvaguardia automatica e reciprocità, accordo da respingere”

Il presidente Nada: “I tempi burocratici necessari sono incompatibili con la tutela delle filiere e degli agricoltori danneggiati dall’incremento delle importazioni a dazio zero”
Mercosur, Coldiretti Cuneo: “Senza salvaguardia automatica e reciprocità, accordo da respingere”

“Senza una clausola di salvaguardia automatica e l’applicazione del principio di reciprocità, l’accordo Mercosur resta una sciagura per la filiera agroalimentare italiana ed europea, poiché le presunte tutele a favore degli agricoltori sono totalmente inefficaci”. A denunciarlo sono Coldiretti e Filiera Italia nel commentare l’approvazione, da parte del Consiglio UE, della proposta di regolamento che disciplina l’applicazione delle misure di salvaguardia dell'accordo di partenariato UE-Mercosur e dell'accordo commerciale intermedio UE-Mercosur per i prodotti agricoli.

“La mancata previsione dell’attivazione automatica della clausola di salvaguardia la rende una misura priva di effetti pratici, in quanto sarebbe soggetta all’apertura di un’inchiesta da parte della Commissione – dichiara Enrico Nada, presidente di Coldiretti Cuneo –. Una condizione che rischia di basarsi su una forte discrezionalità della Commissione. Peraltro, l’esperienza insegna che i tempi burocratici necessari per farla scattare sono incompatibili con una reale tutela delle filiere e degli agricoltori danneggiati dall’incremento delle importazioni a dazio zero”.

Nei primi nove mesi del 2025 le importazioni in Italia di prodotti agroalimentari dai Paesi del blocco sudamericano sono aumentate in valore del 17%, per un totale di oltre 2,6 miliardi di euro, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat.

“L’accordo favorirà, infatti, l’arrivo in Europa di centinaia di milioni di chili di carne di manzo, di maiale e di pollo, oltre a miele e zucchero, che andranno a sommarsi alle quantità che già vengono importate dal Sudamerica. Resta poi il problema della mancanza del principio di reciprocità, che rappresenta una forma di concorrenza sleale verso le imprese agroalimentari italiane ed europee, con potenziali rischi anche per la salute dei consumatori”, conclude Francesco Goffredo, direttore di Coldiretti Cuneo.

c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - Coldiretti - agricoltura - Importazioni - Enrico Nada - Francesco Goffredo - Mercosur
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK