Prenotazioni di visite ed esami: le Acli cuneesi a fianco dei cittadini con lo sportello SOS Sanità
Il servizio è attivo da poco più di un anno: in questi dodici mesi sono state accolte e aiutate oltre cinquecento personeLe ACLI provinciali Cuneesi sono impegnate, da oltre un anno, in prima linea, nell’aiutare i cittadini a superare i problemi legati alle liste di attesa della Sanità pubblica in Piemonte; a questo scopo, a partire dal mese di luglio del 2024, hanno attivato in tutta la provincia lo sportello Sos Sanità.
Tramite gli sportelli della FAP (Federazione Anziani Pensionati Acli) e dell’A.Vo.CA (Associazione di Volontariato Cuneese Acli) presenti in tutta la provincia di Cuneo, gli utenti che non riescono a fare una prenotazione per visite o esami medici, che magari la ottengono in un luogo lontano da casa, fuori dal territorio della propria ASL, in altre province del Piemonte, oppure oltre il limite di attesa previsto dalla legge (in base all’impegnativa del medico curante), possono trovare, presso gli sportelli del pensionato ACLI, l’assistenza necessaria per presentare ricorso e rivendicare la tutela del diritto alla salute, sancito dalla Costituzione e dalla normativa vigente nazionale e regionale.
In circa 12 mesi di attività, con questo servizio delle ACLI, prestato in modo del tutto gratuito, sono state accolte e aiutate ad ottenere le prenotazioni necessarie, oltre 500 persone, grazie alla presenza di promotori sociali dell’associazione, opportunamente formati a questo scopo, dal Segretario provinciale della Fap (Federazione anziani pensionati) delle Acli di Cuneo, Raffaele Fattoruso, e dal direttore provinciale del Patronato Acli di Cuneo, Ottaviano Diana. Circa l’85% delle richieste avanzate, sono andate a buon fine.
A proposito dei problemi di prenotazione delle visite, in particolare per i pazienti oncologici, le ACLI provinciali cuneesi, insieme alla LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) di Cuneo, nel mese di maggio di quest’anno, hanno anche richiesto un intervento alla Regione Piemonte.
L’assessore Federico Riboldi ha accolto la richiesta e, oltre a richiamare le Aziende Sanitarie, affinché prenotino direttamente i controlli per questi malati, si è detto disponibile a migliorare al più presto la situazione.
Inoltre, durante un incontro svoltosi il 24 luglio in Regione con la presidenza delle ACLI provinciali cuneesi, il presidente Alberto Cirio ha affermato che alla fine dell’anno scadrà l’appalto in corso per il CUP (Centro Unico di Prenotazione), e da gennaio 2026 partirà un nuovo CUP con regole differenti, pensate in modo da poter superare le difficoltà attuali.
Gli sportelli del pensionato FAP ACLI CUNEO si trovano presso le Sedi Zonali ACLI a:
Alba, Piazza S. Francesco 4, su appuntamento.
Bra, P.zza Roma, 5, aperto martedì e giovedì dalle 8,30 alle 12,30
Cuneo, Piazza Virginio, 13 aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e il mercoledì anche al pomeriggio dalle 14 alle 17
Cuneo, Movicentro, Piazzale Libertà 16, aperto il lunedì e mercoledì dalle 9 alle 12
Mondovì, P.zza S. Maria Maggiore 6, aperto il giovedì dalle 9 alle 12
Fossano, Via vescovado, 16, aperto il mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12
Saluzzo, Via Piave, 17, aperto lunedì e mercoledì, dalle 9 alle 12
Savigliano, C.so Vittorio Veneto, 38, aperto mercoledì dalle 9 alle 11,30
Presso gli sportelli sociali ACLI a:
Borgo San Dalmazzo, Via Roma 52, aperto lunedì, martedì e giovedì dalle 9 alle 12
Busca, Piazza S. Maria 1, aperto il mercoledì dalle 14,30 alle 16,30 e il venerdì dalle 9 alle 12
Caraglio, Via Contardo Ferrini (Circolo Acli Centro Incontro), aperto il mercoledì dalle 9 alle 12
Centallo, via San Michele, aperto il lunedì dalle 9 alle 11
Verzuolo, Piazza Martiri della Libertà, 1 (Comune), aperto il mercoledì dalle 9 alle 11.

sanità - Acli