X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Salute \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 11 April 2022, 12:06

Un nuovo audiometro con rinforzo visivo per il "Santa Croce"

È stato donato dalla Fondazione CRC per gli esami sui pazienti più piccoli
Un nuovo audiometro con rinforzo visivo per il "Santa Croce"
Un audiometro con rinforzo visivo è stato donato da Fondazione CRC all’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle. Si tratta di uno strumento per lo studio delle ipoacusie in età infantile. Attraverso le immagini in movimento permette di rafforzare l’attenzione dei piccoli pazienti e valutare il loro riflesso condizionato ai suoni.
 
“Ancora una volta la Fondazione CRC ha dimostrato la sua generosa attenzione nei confronti dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - ha sottolineato il direttore sanitario, Monica Rebora, presente all’inaugurazione della nuova apparecchiatura con il direttore amministrativo Gianfranco Cassissa -. Uno strumento a servizio della popolazione infantile non solo di Cuneo, ma di tutta la provincia”. “Le ipoacusie, in età pediatrica, sono un evento frequente soprattutto nei bambino fino ai 4-5 anni di età - ha spiegato Silvia Ponzo, direttore dell’Otorinolaringoiatria -. A volte sono transitorie, ma molto prolungate nel tempo. È importante poterle diagnosticare con precisione per curarle al meglio. In questa età i bambini non collaborano agli esami audiometrici ed è necessario utilizzare una tecnologia e delle metodiche dedicate alla loro fascia d’età”. “Valutiamo come i bambini di pochi anni reagiscono dopo aver percepito un suono - ha detto Elisa Franco, audiometrista -. Per rafforzare la loro attenzione, proiettiamo sullo schermo dei cartoni animati. Quando sono un po’ più grandi, verso i 2-3 anni, utilizziamo dei giochi attraverso i quali interagiscono con noi e, tra i 4 e i 5 anni una pulsantiera che permette loro di schiacciare i tasti, nel momento in cui percepiscono un suono, per accendere la televisione e far muovere il pupazzo animato”. Gli esami possono essere effettuati sia nella cabina insonorizzata che, per i bimbi più grandi, con l’ausilio di cuffie per differenziare la capacità uditiva dei due lati.
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK