X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Salute \ MonregaleseVendita case Mondovi

CEVA - Monday 20 October 2025, 15:54

Ceva e Mondovì donano 115 mila alla Fondazione Ospedali: acquistati cinque macchinari all’avanguardia

I fondi stanziati dalle due amministrazioni hanno permesso di comprare quattro ecografi e un bioimpedenziometro segmentale
Ceva e Mondovì donano 115 mila alla Fondazione Ospedali: acquistati cinque macchinari all’avanguardia

Nella mattinata di lunedì 20 ottobre la sala consiliare del Comune di Ceva ha ospitato la conferenza stampa sulle donazioni effettuate alla Fondazione Ospedali Mondovì e Ceva delle due Amministrazioni. Al tavolo hanno partecipato, oltre ai sindaci di Ceva e di Mondovì, numerosi rappresentanti delle istituzioni e dell’Asl CN1. Le due città hanno infatti donato una somma generosa alla Fondazione, attraverso la quale sono stati acquistati cinque macchinari all’avanguardia fondamentali per la diagnosi e la cura di numerose patologie. Nello specifico, il Comune di Mondovì ha messo a disposizione 100.000 euro e il Comune di Ceva ha donato i 15.000 euro risparmiati da due annualità di spettacoli pirotecnici della Mostra Internazionale del Fungo. Questo ha permesso di veicolare sui due nosocomi quattro ecografi, di cui uno destinato al reparto di Medicina Interna di Ceva, e un bioimpedenziomentro segmentale, strumentazione utilizzata nell’effetuazione di esami su pazienti obesi o con patologie legate all’alimentazione e al metabolismo. L’investimento non è solo un gesto concreto di impegno verso le comunità e verso i cittadini, ma il superamento di un’ottica campanilistica che, nei decenni precedenti, ha segnato il rapporto tra i due presidi ospedalieri. Le due Amministrazioni comunali e la Fondazione vogliono infatti proseguire nel solco già previamente tracciato e collaborare sinergicamente per dare lustro e forza alla sanità territoriale.

“Le nostre città hanno assunto la decisione di fare una donazione per la Fondazione Ospedali Mondovì e Ceva e di investire queste cifre in azioni che aiuteranno gli operatori sanitari ma soprattutto le persone, tutte le persone che si rivolgono ai nostri ospedali. Abbiamo deciso di destinare all’ospedale i soldi che sarebbero stati spesi per i fuochi d’artificio perché proprio nel momento in cui ci divertiamo, in cui siamo insieme a condividere allegria e spensieratezza, dobbiamo pensare ancora di più a chi è meno fortunato perché in quel momento, invece che divertirsi, è malato o in un letto d’ospedale”, queste le parole di Fabio Mottinelli: “Soprattutto a loro va il nostro pensiero in questo momento e ringrazio davvero sentitamente la Fondazione nelle persone della presidente, la professoressa Mariangela Schellino e la vicepresidente, dottoressa Erica Azzoaglio, per il loro impegno e la loro dedizione”.

“La giornata di oggi come perfetta testimonianza della sinergia collaborativa che ormai contraddistingue il territorio monregalese-cebano, per la quale ringrazio l’amico e collega Fabio Mottinelli, ma anche la dimostrazione tangibile di come le divisioni politiche vengano meno quando si parla di salute pubblica” il commento del sindaco di Mondovì Luca Robaldo: “Prosegue, dunque, il nostro impegno collettivo per supportare la Fondazione Ospedali Mondovì e Ceva, efficace esempio di cooperazione tra Pubblica Amministrazione, fondazioni bancarie, imprenditori e semplici cittadini. Grazie alla dedizione e alla competenza della professoressa Mariangela Schellino e allo straordinario lavoro portato avanti dal Consigliere comunale con delega alla Sanità, Maurizio Ippoliti, la Fondazione è diventata in questi mesi un efficiente strumento di supporto del sistema sanitario locale, da sempre elemento imprescindibile della nostra società. Da qui, dunque, la scelta di destinare proprio alla Fondazione i 100.000,00 euro stanziati, in un primo momento, per l’acquisto del padiglione “Michelotti”. Una decisione chiara, già anticipata durante il Consiglio comunale del 30 aprile scorso, per una volontà condivisa di generare un impatto positivo sul territorio anche grazie alla sensibilità manifestata in proposito da tutti i Consiglieri comunali (a cui va il mio personale ringraziamento) e alla fattiva disponibilità della direzione generale e sanitaria dell’ASL CN 1”.

Parimenti entusiasti Franco Bosio, sindaco di Monastero di Vasco e presidente del Comitato Sindaci del Distretto Socio-Sanitario Sud-Est, il quale ha sottolineato ulteriormente l’importanza di questi investimenti e, più in generale, dell’impegno sanitario che contraddistingue quest’area del cuneese.

La Fondazione Ospedali Mondovì e Ceva era rappresentanta dalla presidente, la professoressa Schellino, la quale, collegandosi a quanto già sostenuto dai relatori che l’hanno preceduta, ha messo l’accento sull’importanza del tutelare la sanità pubblica attraverso fiducia e rapporto osmotico con l’ASL. 

Per l’Azienda Sanitaria sono invece intervenuti il direttore generale, Giuseppe Guerra, la direttrice sanitaria, Monica Rebora la quale ha ilustrato nel dettaglio il funzionamento della nuova strumentazione, il direttore amministrativo, avvocato Diego Poggio, il dottor Alessandro Rapa per la Direzione Sanitaria Presidio Mondovì Ceva e il dottor Maurizio Ippoliti. Particolarmente importante è l’aspetto di ricerca e docenza, come ricordato dalla direttrice Rebora, infatti strumentazione all’avanguardia può attirare nuovi specializzandi e specialisti e dare nuovo impulso al nucleo di ricerca clinica aziendale, da poco ricostituito. In questa sede, il dottor Rapa ha illustrato il piano direttorio per l’ospedale di Ceva, che porterà in tempi brevi a una riorganizzazione della struttura così da renderla maggiormente funzionale. 

Alla conferenza hanno presenziato anche l’assessora alle Politiche sociali del Comune di Mondovì, Francesca Botto, il vicesindaco di Ceva, Fabio Ferrero, e il consigliere comunale cebano Paolo Voarino. 

Le città di Mondovì e Ceva e la relativa Fondazione ospedaliera superano divergenze e divisioni e continuano a operare per il bene comune.

c.s.
luogo CEVA
 Condividi
Tag:
Mondovì - Ceva
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK