X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Salute \ MonregaleseVendita case Mondovi

MONDOVÌ - Monday 17 November 2025, 14:13

Mondovì fa il punto sul progetto DAMA, l’assistenza sanitaria avanzata per disabili

Attualmente sono già previsti dall’Asl CN1 diversi benefici per favorire l’accoglienza e l’accesso dei minori alle cure mediche
Mondovì fa il punto sul progetto DAMA, l’assistenza sanitaria avanzata per disabili

Con riferimento all’ordine del giorno, votato dal Consiglio comunale di Mondovì in data 10 novembre scorso, in cui viene richiesto che l'ospedale “Regina Montis Regalis” adotti il Modello “DAMA”: “Disabled Advanced Medical Assistance”, per favorire l’accoglienza e l’accesso alle cure mediche a persone con gravi disabilità intellettive e/o autismo, sono ritenute opportune alcune precisazioni.

L’Asl CN1 prevede già da tempo, un accesso ospedaliero facilitato agli esami (in particolare ematochimici) per minori che presentano disabilità che limitano la collaborazione. Questa facilitazione avviene attraverso la presenza di personale infermieristico qualificato e dedicato della Neuropsichiatria Infantile (NPI) oltre a personale della Pediatria.

Nella NPI e nel Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell’Asl (centro di riferimento a livello regionale), è stato organizzato per i pazienti minori con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico un analogo percorso che prevede anche l’utilizzo di strategie specifiche, validate a livello internazionale, come le storie sociali e il video modeling. Attraverso tali strategie (che possono essere applicate in forma scritta oppure costruite con immagini e pittogrammi), il bambino conosce in anticipo i dettagli relativi ai luoghi e alle modalità con cui saranno effettuati gli esami e/o le visite mediche a cui dovrà essere sottoposto; ciò favorisce una riduzione dell’ansia e del rischio che si verifichino comportamenti problematici.

Attualmente è già attiva una procedura che prevede che il clinico che prescrive gli esami necessari con ricetta dematerializzata, si accorda con il personale infermieristico sui tempi utili per l’esecuzione degli stessi anche in base alle necessità del nucleo familiare, e fornisce informazioni cliniche (presenza o livello del linguaggio del bambino, capacità di comprensione, utilità di supporti visivi e altre) utili ai fini dell’esecuzione del prelievo. Il personale infermieristico contatta telefonicamente la famiglia per raccogliere le esigenze specifiche del familiare e approfondire alcune ulteriori informazioni. L’applicazione di questo percorso ha molto agevolato e sollevato i genitori rispetto alla preoccupazione di eseguire esami ed ha evitato ai piccoli pazienti delle esperienze potenzialmente traumatiche. Analoghe strategie possono essere usate anche verso adulti affetti da autismo, soprattutto nei casi in cui è assente il linguaggio ed è presente anche comorbidità con la disabilità intellettiva.

Sono anche già attivi gli ambulatori specialistici dedicati di Gastroenterologia Pediatrica e Ambulatorio ADHD per la cura di minori autistici con comorbidità cliniche, secondo l’approccio DAMA (ambulatorio NPI/Pediatria per la valutazione e il trattamento dei disturbi gastrointestinali e ambulatorio per il trattamento farmacologico ADHD in minori autistici).

È attiva, inoltre, la collaborazione con la Chirurgia Maxillo-Facciale dell’ospedale di Cuneo rispetto alle cure odontoiatriche in pazienti disabili non collaboranti, ivi compresa la possibilità di effettuare visite odontoiatriche in corso di sedazione per esami neuroradiologici.

La procedura dell’Asl CN1 per favorire l’accoglienza e l’assistenza a persone con disabilità intellettiva e/o autismo è attualmente in fase di aggiornamento e formalizzazione, e terrà conto delle linee di indirizzo nazionali che stanno per essere pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità.

c.s.
luogo MONDOVÌ
 Condividi
Tag:
Asl CN1 - ragazzi - sanità - disabilità - accoglienza - Cure - Progetto DAMA
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK