X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Salute \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 05 January 2021, 16:23

Sui vaccini agli anziani non autosufficienti nelle Rsa decideranno i direttori sanitari

In assenza di un tutore o un amministratore di sostegno, saranno i responsabili delle strutture a comunicare la decisione al giudice tutelare
Sui vaccini agli anziani non autosufficienti nelle Rsa decideranno i direttori sanitari
 
Toccherà ai direttori sanitari delle Rsa esprimersi sulla somministrazione del vaccino anti Covid-19 a quegli anziani non autosufficienti che non siano in condizione di sottoscrivere il consenso informato.
 
Sulla questione si è espresso il governo con il decreto legge varato in tarda serata dal premier Conte e dal ministro della Salute Speranza. Nei giorni scorsi il nodo del consenso informato aveva rischiato di bloccare o rallentare in modo significativo la campagna vaccinale nelle Rsa: solo nelle case di riposo piemontesi, ricorda Lo Spiffero, la percentuale di ricoverati non autosufficienti sfiora il 90%.
 
Anche l’assessore alla Sanità piemontese Luigi Icardi, nella sua veste di coordinatore della Conferenza delle Regioni per i temi sanitari, aveva sollecitato una decisione da palazzo Chigi. Analoghe esortazioni erano arrivate dalle dodici associazioni di rappresentanza dei gestori di strutture assistenziali e dal commissario per l’organizzazione della campagna vaccinale in Piemonte, l’ex pm Antonio Rinaudo.
 
Per gli ospiti delle Rsa impossibilitati a fornire il loro consenso e siano sprovvisti di un tutore, di un curatore legale o di un amministratore di sostegno, il compito di decidere se aderire o meno alla vaccinazione spetterà quindi al responsabile sanitario della struttura. Quest’ultimo dovrà comunicare la propria decisione al giudice tutelare che sarà a sua volta chiamato a esprimersi entro 48 ore. In caso di inadempimento da parte del giudice nei termini indicati, è previsto il principio del silenzio assenso.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
vaccinazione - Anziani - Vaccino - Case di Riposo - coronavirus
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK