X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Animali \ MonregaleseVendita case Mondovi

BRIGA ALTA - Thursday 13 November 2025, 11:27

Un tritone punteggiato nella Riserva Sorgenti del Belbo: è la prima segnalazione della specie nell'area

L'area, in gestione alle Aree Protette delle Alpi Marittime, diventa così uno dei limiti meridionali di distribuzione della specie in Piemonte
foto Parco Alpi Marittime
foto Parco Alpi Marittime

Marzo 2025, un guardiaparco è impegnato nel monitoraggio e conteggia delle ovature di rana in uno degli stagni minori della Riserva Naturale Sorgenti del Belbo, in gestione alle Aree Protette delle Alpi Marittime.

Notando alcuni tritoni nuotare, il guardiaparco si ferma per un'osservazione più attenta, convinto di trovarsi davanti al raro, ma già segnalato nell'area, tritone alpestre apuano (Ichtyosaura alpestris ssp. Apuana), ma i puntini presenti sul corpo degli anfibi non lasciano spazio a dubbi: si tratta di tritoni punteggiati (Lissotriton vulgaris).

Nonostante sia molto più comune del "cugino" apuano, questo ritrovamento è di notevole rilievo in quanto si tratta del primo avvistamento della specie nella Riserva Naturale Sorgenti del Belbo, che diventa così uno dei limiti meridionali di distribuzione della specie in Piemonte.

Il tritone punteggiato, o tritone comune, è abbastanza diffuso a livello europeo, ma secondo l'International Union for Conservation of Nature (IUCN, che lo classifica come NT – Near Threatened – Quasi Minacciato) in dieci anni sono andati persi quasi il 30% dei siti occupati dalla specie. La scomparsa e il deterioramento dell'habitat, situazione che si aggrava particolarmente con la crisi climatica, unitamente all'immissione di specie aliene invasive sono le minacce principali per la specie; si sta osservando, a livello italiano, una drastica riduzione della popolazione di tritone punteggiato che, anche se elencato in appendice III della Convenzione di Berna e protetto dalla legislazione nazionale, non è incluso nella Direttiva Habitat.

"La recente scoperta del tritone punteggiato nel Sito Natura 2000 Sorgenti del Belbo è di grande rilevanza ecologica, in quanto conferma la presenza di habitat acquatici di elevata qualità ambientale" spiega Stefano Bovero, erpetologo e consulente per le Aree Protette Alpi Marittime: "Inoltre la coesistenza di diverse specie di tritoni come Lissotriton vulgaris e Ichtyosaura alpestris all'interno dello stesso sito evidenzia la ricchezza ecologica dell'area. I tritoni sono tra gli anfibi più sensibili all'inquinamento e ai cambiamenti ambientali e rappresentano un importante indicatore della salute dell'ecosistema. La loro presenza rafforza il valore conservazionistico dell'area e sottolinea l'importanza di tutelare e anche migliorare e implementare le zone umide soprattutto nei confronti dei cambiamenti climatici che attualmente rappresentano la pressione maggiore per gli organismi acquatici".

c.s.
luogo BRIGA ALTA
 Condividi
Tag:
parco Alpi Marittime
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK