X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

CASTELLAR - Friday 16 May 2025, 17:35

In vista dell’estate gli appuntamenti organizzati nei Centri Famiglie del Consorzio Monviso Solidale

A Castellar, Saluzzo e Savigliano sono in programma per la seconda metà di maggio diversi momenti di incontro per famiglie e bambini
In vista dell’estate gli appuntamenti organizzati nei Centri Famiglie del Consorzio Monviso Solidale
A poche settimane dall’inizio dell’estate sono tante e diversificate le attività organizzate dalle Ludoteche e dai Centri Famiglie gestiti dal Consorzio Monviso Solidale.
 
Continuano per esempio gli appuntamenti del lunedì – dal titolo “Maggio: mese di spaventapasseri, natura, sostenibilità” – previsti a Castellar presso il cortile del Municipio in occasione dei laboratori periodicamente attivati dal Centro saluzzese. Il 19 e il 26 maggio, le bambine e i bambini dai 6 agli 11 anni potranno prendere parte agli incontri che cominceranno alle 15.30 e andranno avanti fino alle 16.30, mentre dalle 17 alle 18 sarà il turno di chi ha un'età compresa tra i 3 e i 5 anni. Come di consueto, è necessario prenotare telefonando al numero 345 1494754.
 
Sempre a Saluzzo, il Centro Famiglie ha avviato l’iniziativa “Mamme in cammino”, dedicata alle mamme e ai loro figli più piccoli (condotti in passeggino, nel marsupio o in fascia). Un’occasione di socializzazione e di benessere fisico, ma anche un modo per confrontare idee e scambiare approcci e spunti educativi. Le partecipanti sono invitate a portare con sé acqua e snack, abbigliamento comodo e scarpe adatte. Dopo i primi incontri tenutisi l’8 e il 15 maggio, sono previsti quelli di giovedì 22 maggio e di martedì 27 maggio, che cominceranno alle 10 presso la sede del Centro Famiglie di piazza Montebello, 1. Per informazioni, telefonare al numero 345 1494754.
 
Anche a Savigliano (in via Mutuo Soccorso, 8) le prossime settimane saranno fitte di appuntamenti. Sabato 24 maggio, nell’ambito de La ludoteca in scatola, pizzata e serata dedicata ai giochi di società dalle 19 alle 23 (prenotazione obbligatoria). Mercoledì 28 maggio sarà la volta dell'XS-Extrasmall Pigiama Party: dalle 19 alle 21, le famiglie con bambini da 0 a 3 anni potranno godersi un aperitivo e, a seguire, un divertente pigiama party (posti limitati, prenotazione obbligatoria). Venerdì 30 maggio, invece, saranno le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni a provare l'esperienza del Pigiama Party, che comincerà alle 19 e si concluderà alle 22 (anche in questo caso posti limitati, prenotazione obbligatoria a partire dal 19 maggio). Questi due ultimi appuntamenti sono stati organizzati in collaborazione con l'associazione Altalena. Per prenotare è necessario telefonare al numero 320 9025486.
 
Lo scorso 12 maggio si sono aperte le pre-iscrizioni al Campus Gaia, due settimane – dal 30 giugno al 4 luglio e dal 7 luglio all’11 luglio – durante le quali bambine e bambini e ragazze e ragazzi dagli 8 ai 13 anni potranno vivere un’esperienza immersi nella natura del Parco della Lentezza: un modo attraverso cui scoprire sé stessi e gli altri divertendosi e imparando. Il Campus è gratuito ma i posti sono limitati: le pre-iscrizioni vanno effettuate al seguente link https://forms.gle/TBsBRfGkMbX7ApWt6. La ludoteca “La casa sull’albero” ricorda infine che è possibile festeggiare il proprio compleanno presso i suoi locali nelle giornate di giovedì, sabato e domenica pomeriggio, telefonando a Elena al 320 9025486; mentre negli spazi del Parco della Lentezza sarà invece possibile organizzare specifici laboratori – da concordare fissando un appuntamento con le operatrici e gli operatori della Ludoteca – dedicati alle classi delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I grado. 
 
Martedì 6 maggio è stata una giornata speciale per le persone che frequentano il Centro Diurno “Le Nuvole” di Saluzzo, le quali – accompagnate da alcuni operatori – hanno avuto l'occasione di incontrare il governatore Alberto Cirio e di visitare l'imponente grattacielo che ospita gli uffici della Regione Piemonte a Torino. Un’esperienza raccontata da Emanuele “Lele” Odiardo, educatore professionale e responsabile del Centro Diurno, che insieme alle colleghe Lorena Taliente e Caterina Tuninetti ha fatto da accompagnatore nel corso della mattinata torinese.
 
“Il promotore dell’iniziativa è stato Livio Tesio, attualmente direttore al Welfare della Regione (già direttore Generale del Consorzio dal 2010 fino al 2017), coadiuvato in questi passaggi organizzativi dal suo stretto collaboratore Christian Marino, un altro nostro ex collega. La visita può in qualche modo essere considerata il ‘numero zero’ di una serie di incontri che in futuro vedranno coinvolte altre realtà come la nostra, dal momento che lo scopo è creare una connessione diretta tra i servizi e le figure professionali che sul territorio lavorano al fianco delle persone con disabilità e l’organo di governo regionale: insomma, un modo interessante e concreto per far avvicinare le istituzioni alle persone e viceversa. Ad accoglierci all'entrata del grattacielo quella mattina c’era Tesio, nostro prezioso ‘Cicerone’ durante la visita insieme ad altri funzionari del settore da lui diretto. Tutti insieme abbiamo dapprima avuto l’opportunità di salire al ventiduesimo piano, sede dell’Assessorato al Welfare; dopodiché siamo stati accompagnati all'ultimo livello del palazzo, all'interno della Sala delle conferenze della Regione, da cui si ammira un panorama mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti. Ma la cosa bella è che quella mattina era prevista – ma noi non ne sapevamo nulla! – una seduta della Giunta, così che abbiamo avuto modo di incontrare personalmente e di scambiare qualche battuta anche con il governatore Cirio, che ci ha accolti nel suo ufficio con grande disponibilità. Un fuori programma devo dire molto apprezzato, durante il quale i ragazzi frequentanti il nostro Centro hanno colto la palla al balzo non solo per farsi fotografare con il presidente, ma anche per mettersi in posa sulla sua poltrona e dietro la sua scrivania di lavoro. È stata una giornata piena di sorprese e di incontri, che ci ricorderemo a lungo”.
c.s.
luogo CASTELLAR
 Condividi
Tag:
Saluzzo - Savigliano - Castellar - Consorzio
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK