X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 04 October 2019, 11:41

Nitrati e inquinamento, Coldiretti non ci sta: 'La zootecnia cuneese non deve pagare il conto per colpe altrui'

La reazione dell'associazione contro l’ampliamento delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola, che penalizzerebbe il comparto zootecnico
Nitrati e inquinamento, Coldiretti non ci sta: 'La zootecnia cuneese non deve pagare il conto per colpe altrui'
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Coldiretti Cuneo.
 
È urgente che gli Assessori regionali all’Ambiente e all’Agricoltura, Matteo Marnati e Marco Protopapa, predispongano le dovute verifiche rispetto alle contestazioni che la Commissione europea ha avanzato per il mancato ampliamento in Piemonte delle cosiddette “zone vulnerabili da nitrati”, l’80% delle quali in Provincia di Cuneo. Lo chiede Coldiretti a tutela delle imprese agricole e zootecniche cuneesi che non devono, ancora una volta, pagare il prezzo per l’inquinamento generato principalmente da altri soggetti. “Ampliare le zone vulnerabili - commenta Roberto Moncalvo, Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo - significa danneggiare l’intero settore primario, a cominciare dal comparto zootecnico che, in questo modo, sarebbe soggetto ad un indubbio svantaggio competitivo. Oltretutto, le nostre aziende sarebbero chiamate a sostenere rilevanti investimenti strutturali, al fine di adeguare le proprie strutture di stoccaggio. Vogliamo conoscere nel dettaglio, quindi, le caratteristiche dei territori potenzialmente coinvolti e le cause delle situazioni di criticità”. “La nostra richiesta agli Assessori Marnati e Protopapa - prosegue Moncalvo - è di mettere a disposizione tutte le risorse disponibili, utili anche a promuovere percorsi formativi e a sostenere economicamente gli imprenditori agricoli nell’impiego di prodotti innovativi per efficientare la gestione dei nitrati, al fine di evitare una situazione che concretamente metterebbe a rischio un comparto che riveste un importante ruolo economico per il nostro territorio, oltre a generare reddito ed occupazione”.   


c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - Coldiretti - Piemonte - agricoltura - Nitrati
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK