X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Salute \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 19 May 2025, 11:35

"Più coccole, meno schermi": il progetto dell'Asl per educare i genitori all'uso consapevole dello smartphone

Dalla collaborazione con Acat, "Santa Croce" e pediatri è nato un volantino dedicato alle famiglie: un "libretto di istruzioni" per costruire una cultura di "saggezza digitale"
"Più coccole, meno schermi": il progetto dell'Asl per educare i genitori all'uso consapevole dello smartphone
1/4
“Più coccole, meno schermi”.
 
“I momenti di gioco con i tuoi figli sono ricordi unici, non farti sostituire dallo smartphone”.
 
“Le foto di tuo figlio sono come gioielli preziosi per te e per la tua famiglia. Custodiscili con cura e non postarli in rete”.
 
Si chiama “Phon’o’meter”, è uno strumento semplice per fotografare il nostro rapporto con lo smartphone, anche e soprattutto in presenza dei propri figli e più in generale dei bambini. Si tratta di una sorta di “libretto di istruzioni”, lo ha messo a punto il Servizio Dipendenze Patologiche dell’Asl CN1 in collaborazione con l'azienda ospedaliera "Santa Croce e Carle", l'ACAT (associazione che si occupa di dipendenze), docenti e pediatri di libera scelta. Da oltre un anno di confronto e lavoro è nato un volantino, che sarà inserito direttamente nell’agenda verde che viene consegnata alle donne in gravidanza; altri poster verranno affissi nelle sale d’attesa del territorio, mentre una sorta di “intervista” sul tema verrà proposta dai pediatri ai genitori durante i bilanci di salute.
 
L’opuscolo contiene una serie di domande, divise in sei aree, per “misurare” il nostro rapporto con gli smartphone: quanto lo usiamo, dove lo usiamo, per cosa lo usiamo e in quali momenti della giornata. Un focus particolare, poi, sull’uso in relazione e in presenza dei figli e sulla condivisione di immagini e contenuti privati sui social network. Nel volantino si ricorda che l’abuso del digitale nei primi anni di vita può aumentare i disturbi del sono, l’irritabilità, ritardare lo sviluppo del linguaggio e i processi di apprendimento diminuendo le capacità di attenzione, oltre a influenzare potenzialmente anche la salute fisica. 
 
Il progetto è stato presentato stamattina, lunedì 19 maggio, presso la sede cuneese dell’Asl. “Da strumento pieno di opportunità, lo smartphone può trasformarsi in dannoso. È importante intercettare la questione già prima della nascita: non si può garantire sulla buona riuscita se non si interviene sull’uso consapevole da parte dei genitori”, ha detto Monica Rebora, direttrice sanitaria dell’Asl.
 
“L'idea - ha spiegato Alberto Arnaudo dell’Acat, presente insieme al presidente Marco Rosano - è nata da alcuni incontri con medici di medicina generale e pediatri all’inizio del 2024. L’obiettivo era costruire uno strumento per provare a contrastare questa dittatura imperante del digitale e le sue criticità”. 
 
Poi l’intervento della dotttoressa Brunella Giordanengo, responsabile della struttura semplice per le dipendenze comportamentali dell’Asl CN1: “In questo progetto c’è stata una grande capacità di lavorare insieme. Un lavoro che spero continui: vorremmo fare un video per le sale d’attesa, dei podcast, materiale tradotto in altre lingue. Abbiamo tantissime idee”.
 
“Lo vediamo al ristorante, lo vediamo anche in ambulatorio: bambini di sei mesi con un cellulare in mano, utilizzato dai genitori o dai nonni per tenerli calmi. - ha detto la pediatra Paola Vivalda - Non vogliamo demonizzare uno strumento con potenzialità enormi, ma educare all’uso consapevole. Si arriva in alcuni casi a quella che viene definita ‘triangolazione del sguardo’: il bambino non riesce più ad agganciare lo sguardo della mamma o del papà”. Il problema, insomma, è serio e sempre più presente nella nostra società, oltre che nella nostra quotidianità. “I disturbi neuropsichiatrici sono aumentati anche nelle fasce d’età più basse, arrivando ai disturbi relazionali negli anni successivi. - ha spiegato la neuropsichiatra Maria Chiara Giraudo - È frequentissima anche l’esposizione a contenuti pericolosi, che il bambino non riesce ad elaborare a livello emotivo. La prevenzione è fondamentale". 
 
A seguire ha parlato Daniela Massimo, psicologa e psicoterapeuta del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl CN1: “Ci sono adolescenti che soffrono di ansia quando si allontanano dallo smartphone, stiamo iniziando a conoscere fenomeni nuovi come la ‘nomofobia’ e il ‘vamping’. Dobbiamo costruire una cultura di saggezza digitale, che deve inevitabilmente partire dagli adulti: possiamo accompagnare il genitore a tenere presente che incontrerà uno strumento che ha grandi potenzialità ma anche grandi rischi. Lo scopo è costruire questa cultura digitale”.
 
“Il volantino ha un formato tascabile, in modo che ci possa accompagnare sempre. - ha detto la psicologa Viola Pellegrino - Abbiamo cercato di mantenere la scientificità delle informazioni, ma è stato fondamentale collaborare con chi tutti i giorni si interfaccia con mamme e papà, usando parole accessibili e comprensibili a tutti”. 
 
I contenuti del volantino sono consultabili scorrendo nelle immagini.
 
Andrea Dalmasso
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Asl CN1 - Salute - Smartphone
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK