X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Salute \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 29 November 2019, 15:14

Domani la Giornata Nazionale del Parkinson: in Piemonte 20 mila pazienti

Si tratta della seconda malattia neurodegenerativa per diffusione dopo l'Alzheimer, in Italia 250 mila casi
Domani la Giornata Nazionale del Parkinson: in Piemonte 20 mila pazienti
Il 30 novembre viene celebrata in tutto il territorio nazionale la Giornata Nazionale Parkinson, organizzata dalla Società scientifica che si occupa di Parkinson e dei Disordini del Movimento, accademia LIMPE-DISMOV, e dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson. In Piemonte si stima che i pazienti siano circa 20.000 (è la seconda malattia neurodegenerativa dopo l'Alzheimer), in Italia sono circa 250.000. Per la prevenzione, sono fondamentali la diagnosi precoce e lo stile di vita, mentre le terapie farmacologiche sono molto efficaci nei primi anni di malattia (anche 10-15 anni). Molto importanti le terapie della fase avanzata che sono terapie a diverso grado di invasità, quando quelle "tradizionali" non sono più in grado di fornire una sufficiente qualità di vita. E’ importante anche la riabilitazione da affiancare alla terapia farmacologica, sin dalle prime fasi di malattia.
 
La Regione Piemonte ha avviato uno dei primi PDTA in Italia per appropriatezza dell’iter diagnostico-terapeutico, diagnosi precoce, creazione di una rete regionale, presa in carico del paziente, dalla diagnosi fino all'approccio multidisciplinare della fase avanzata; fondamentale, infine, la collaborazione con le associazioni dei pazienti. Nella Città della Salute di Torino ha sede il Centro regionale di riferimento per il Parkinson, diretto dal professor Leonardo Lopiano, affiancato da una rete regionale che si occupa della presa in carico delle persone in tutte le fasi della malattia.
 
Domani, 30 novembre, con inizio alle ore 9, nell’aula magna del Dipartimento di Neuroscienze della Città della Salute, via Cherasco 15 si terrà un convegno dal titolo “Quali novità?” con l’intervento di medici, rappresentanti delle associazioni dei pazienti e caregiver. Tra gli argomenti previsti, il PDTA ed il piano della cronicità della Regione, il diritto alle cure e la domiciliarità, le ultime novità sulla malattia di Parkinson. Quest'anno la Giornata nazionale Parkinson ha ottenuto il patrocinio della RAI che ha attivato una sensibilizzazione delle testate giornalistiche per dare comunicazione, in ogni regione, dei centri che aderiscono alle iniziative.


c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Piemonte - Salute - parkinson - Giornata nazionale - morbo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK