X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 12 April 2019, 09:56

Per le coltivazioni della Granda è già 'allarme cinghiali'

Il segretario di Coldiretti Bra Giorgio Bergia: 'In pochi giorni già colpite una trentina di aziende agricole'
Per le coltivazioni della Granda è già 'allarme cinghiali'
La primavera è iniziata da poco e già si registrano frequenti incursioni nei campi da parte di branchi di cinghiali particolarmente numerosi, con danni ingenti per la nostra agricoltura. Le ultime nevicate in montagna hanno spinto gli animali verso basse quote, dove hanno letteralmente invaso i terreni resi soffici dalla pioggia, facendo incetta di cereali appena seminati o devastando il tappeto erboso dei prati destinati alla produzione di foraggio.
 
Il problema si ripropone, puntuale, ogni primavera, ma quest’anno assume contorni ancor più gravosi perché l’inverno particolarmente mite non ha ridotto la popolazione di selvatici, che ha raggiunto numeri allarmanti in tutta la provincia.In qu este ore i danni maggiori si registrano nel Braidese. “In pochi giorni - spiega il Segretario Coldiretti di Bra, Giorgio Bergia - tra Sommariva Bosco, Cherasco e Cervere sono state colpite una trentina di aziende agricole. 75 gli ettari, seminati a mais, interessati: a nulla sono serviti i fili elettrici a protezione dei campi”. Altre segnalazioni arrivano da molte vallate della Granda, dove gruppi di cinghiali in cerca di cibo hanno sollevato zolle nei prati umidi di pioggia, devastando la cotica erbosa, con gravi danni per gli agricoltori in vista degli sfalci dei prossimi mesi.
 
“Si tratta di un fenomeno purtroppo diffuso a livello provinciale - evidenzia il Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo, Roberto Moncalvo - che coinvolge vaste aree in prossimità di fiumi e boschi, dal Fossanese al Saluzzese, dal Cuneese al Monregalese, dal Cebano all’Alta Langa fino al Cortemiliese”. Coldiretti Cuneo ha chiesto l’intervento della Provincia perché sia data una boccata d’ossigeno agli agricoltori più colpiti. La prossima settimana, intanto, si terrà il tavolo per discutere l’attuazione pratica del nuovo Piano di contenimento dei selvatici varato dall’Amministrazione provinciale, un provvedimento fondamentale che è necessario rendere operativo al più presto per dare risposte concrete e strutturali al problema, a tutela delle nostre aziende agricole.


c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - Coldiretti - danni - agricoltura - Cinghiali - Fieno - mais
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK