X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ AttualitĂ  \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 19 February 2021, 16:34

    Dalla Regione i ristori per RSA e strutture residenziali: in arrivo 30 milioni di euro

    Il presidente Cirio e gli assessori Icardi e Caucino: ''Fondamentale garantire la sostenibilitĂ  del sistema di assistenza dei piĂą fragili''
    Dalla Regione i ristori per RSA e strutture residenziali: in arrivo 30 milioni di euro
    Su proposta dell’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, la Giunta del Piemonte ha approvato questa mattina le regole per assegnare i ristori regionali destinati a oltre un migliaio di Rsa convenzionate e strutture per disabili, minori, psichiatrici e del settore delle dipendenze accreditate che, nel periodo dal 21 febbraio del 2020 al 30 giugno 2021 hanno subìto perdite economiche ingenti dovute alla pandemia.
     
    Si tratta complessivamente di uno stanziamento di 30 milioni di euro fortemente voluto dal presidente Alberto Cirio e dagli assessori alla Sanità Luigi Genesio Icardi e al Welfare Chiara Caucino, con l’obiettivo di sostenere la continuità dell’erogazione delle prestazioni di carattere residenziale di tipo sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale, come previsto dalla legge regionale 3 del 26 gennaio scorso, attraverso integrazioni tariffarie riconosciute alle strutture di tipo sanitario e socio-sanitario contrattualizzate o convenzionate, con riguardo proprio al periodo dell’emergenza Covid.
     
    "La Regione fa la sua parte – osserva l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Icardi - per evitare che molte strutture falliscano o si debbano rivalere sulle famiglie, con gravosi aumenti delle rette. Gli ingenti costi che queste fondamentali realtà convenzionate di assistenza sanitaria e socio-sanitaria hanno dovuto sostenere per adeguarsi alla misure di sicurezza anti-covid sono sotto gli occhi di tutti. Il Piemonte non può permettersi di lasciare che il conto della pandemia gravi su chi si occupa degli anziani e delle persone più bisognose di assistenza. Per questo è stato messo in campo un intervento compensativo consistente quanto doveroso, con precise regole di erogazione, a fronte di debite rendicontazioni".
     
    Commenta l’assessore al Welfare, Chiara Caucino: "E’ un’importante boccata d’ossigeno per chi, in questo anno, è stato travolto dallo tsunami sanitario e ha saputo reagire con efficienza e professionalità. Contribuiamo in questo modo a garantire la sopravvivenza di un sistema fondamentale per la tutela dei più fragili, che è stato messo in ginocchio dalla pandemia. Si tratta di un risultato molto importante, fortemente voluto dalla Giunta e dal Consiglio regionale, che dimostra l’attenzione del Piemonte verso chi, nonostante tutto, è riuscito a resistere, garantendo il massimo dell’assistenza possibile ai propri ospiti".
     
    Sul piano operativo, il meccanismo di erogazione dei ristori prevede che il valore di riferimento dell’integrazione tariffaria a giornata di assistenza sia pari a 2,65 euro per le strutture residenziali per anziani, a 1,50 euro per quelle che ospitano le persone con disabilità, patologie psichiatriche e ai centri residenziali per minori, mentre un euro per giornata andrà a integrare le strutture residenziali per persone affette da tossicodipendenza e per le semi residenziali per le persone con disabilità.
     
    Il contributo non potrĂ  superare le spese rendicontate, che riguardano sanificazione degli ambienti, acquisto di dispositivi di protezione individuale, maggiori spese per il personale assunto, smaltimento dei rifiuti speciali e specifici investimenti per la messa in sicurezza degli ospiti e degli operatori.
     
    Nella stessa seduta di Giunta, è stata anche approvata la delibera che individua criteri e modalità per garantire ristori a chi ha svolto il servizio di domiciliarità.
     
    "Si tratta - evidenzia il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio - di un primo significativo passo al quale seguirà l’approvazione dell’atto amministrativo per i ristori previsti dalla legge per le strutture autorizzate e i nuovi inserimenti, nel rispetto delle normative Covid, al fine di garantire la sostenibilità del sistema della residenzialità che ospita oltre 60.000 piemontesi e dà lavoro a oltre 40.000 persone".
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Ristori
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    • A Borgo inaugura il percorso ciclo-escursionistico ad anello delle cappelle di Sant’Andrea e Crocetta
      A Borgo inaugura il percorso ciclo-escursionistico ad anello delle cappelle di Sant’Andrea e Crocetta Un’iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con il Parco Fluviale Gesso e Stura, con il sostegno di Conitours e l’aiuto di volontari e residenti della zona
      Borgo San Dalmazzo, Varie
    • Busca dĂ  l’addio a Milva Abello
      Busca dà l’addio a Milva Abello Originaria di Caraglio, aveva sessant’anni: era la zia del noto cantante lirico William Allione. Mercoledì i funerali nella chiesa parrocchiale
      Busca, Cronaca
    • "La retta minima mensile per ogni bambino che frequenta un nido dovrebbe essere almeno di 900 euro" Lo ha affermato Barbara Perroni, dell’associazione U-Nidi, che raggruppa gli operatori privati del settore in Piemonte, sentita in audizione dalla Commissione SanitĂ  della Regione
      Cuneo, AttualitĂ 
    • Cava dismessa tra Madonna delle Grazie e Bombonina:
      Cava dismessa tra Madonna delle Grazie e Bombonina: "Perché il sito non è stato bonificato?" Lo chiede in un'interpellanza Claudio Bongiovanni (Cuneo MIA): "Il recupero è obbligatorio, a carico del soggetto che presenta la richiesta di estrazione"
      Cuneo, AttualitĂ 
    • La “Festa della Fioritura delle Rose” arriva a Bossolasco
      La “Festa della Fioritura delle Rose” arriva a Bossolasco Dal 31 maggio al 2 giugno un fine settimana dedicato alla varietà delle specie e alle tonalità di fiori che impreziosiscono ogni spazio nel paese dell’Alta Langa
      Bossolasco, Eventi
    • Presidenza Parco Alpi Marittime, le associazioni ambientaliste: “La candidatura di Erbì è compatibile?”
      Presidenza Parco Alpi Marittime, le associazioni ambientaliste: “La candidatura di Erbì è compatibile?” “Per noi la questione non è affatto chiusa. Ulteriore anomalia di tutta la non ordinaria vicenda è la richiesta all’ANAC fatta da Conitours e non dalla Regione Piemonte”
      Valdieri, AttualitĂ 
    • Montagnaterapia, in valle Stura la seconda edizione della “Carovana della mente”
      Montagnaterapia, in valle Stura la seconda edizione della “Carovana della mente” In programma dal 23 al 26 maggio: “Un’esperienza diversa rispetto al classico trekking. La montagna aiuta” assicurano gli organizzatori
      Cuneo, Eventi
    • Addio a Gianluca Costamagna, il creatore di Fuorissimo è morto a 54 anni
      Addio a Gianluca Costamagna, il creatore di Fuorissimo è morto a 54 anni L’imprenditore di Bene Vagienna aveva creato uno dei primi siti umoristici del web. Fu ospite di Mtv e del Maurizio Costanzo Show
      Bene Vagienna, Cronaca
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • AttualitĂ 
    • Sport
    • CuriositĂ 
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
    OK