X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura

Vendita case Cuneo

    Notizie sulla Cultura in provincia di Cuneo

  • Caterina e le altre. La vera storia delle masche di Rifreddo e Gambasca
    Caterina e le altre. La vera storia delle masche di Rifreddo e Gambasca

    Un delitto in monastero e una ridda di accuse furono all’origine della persecuzione di nove donne nel 1495. Ma il loro destino ci è tuttora sconosciuto

    31/10Rifreddo, Cultura (Storia Locale)
  • Quando il Forte Albertino di Vinadio era utilizzato come campo di prigionia
    Quando il Forte Albertino di Vinadio era utilizzato come campo di prigionia

    Nel 1862 vi furono rinchiusi un migliaio di garibaldini, mentre durante la Prima Guerra Mondiale toccò ai prigionieri austriaci: le cronache del tempo, tra racconti "edulcorati" e tentativi di fuga

    02/10Vinadio, Cultura (Storia Locale)
  • Borgo San Dalmazzo: la storia dell'attentato al comandante fascista e la morte di Costanzo Orso
    Borgo San Dalmazzo: la storia dell'attentato al comandante fascista e la morte di Costanzo Orso

    Ettore Salvi era finito nel mirino delle bande partigiane dopo mesi di crimini e violenze contro i civili: il 25 febbraio del 1945 l'attacco che finì in tragedia

    23/08Borgo San Dalmazzo, Cultura (Storia Locale)
  • Quando un articolo di giornale poteva costare una vita: il duello di Savigliano del 1896
    Quando un articolo di giornale poteva costare una vita: il duello di Savigliano del 1896

    Nell’ultimo scorcio del XIX secolo la contesa tra un giornalista e un ufficiale finì nel sangue. Ma è solo uno dei molti casi in cui dalla penna si è passati alla spada

    22/08Savigliano, Cultura (Storia Locale)
  • La storia della Tourusela, il castello che da oltre settecento anni veglia su Vernante
    La storia della Tourusela, il castello che da oltre settecento anni veglia su Vernante

    La fortezza fu costruita tra il 1275 e il 1280 per volere del conte Pietro Balbo di Tenda: la sua posizione dominante permetteva di difendere la contea e di controllare la strada che scendeva dal colle di Tenda

    14/08Vernante, Cultura (Storia Locale)
  • 1835, a Cuneo arriva il colera: la storia di una drammatica epidemia
    1835, a Cuneo arriva il colera: la storia di una drammatica epidemia

    La malattia fece la sua comparsa nel Bengala nel 1817, per arrivare nella Granda quasi vent'anni dopo: non mancano le analogie con i tempi che stiamo vivendo

    08/08Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Storie da un altro tempo: la ragazza cuneese uccisa dalla madre perché incinta prima delle nozze
    Storie da un altro tempo: la ragazza cuneese uccisa dalla madre perché incinta prima delle nozze

    L’atroce delitto di Piera Carle avvenne nel 1975 dentro la Prefettura. Al processo il pm chiese solo sei anni affermando che l’assassina era spinta da “valori morali”

    08/03Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Quei cuneesi strapaesani: ''Gente servile, arrogante, ingiusta e crudele con i poveretti''
    Quei cuneesi strapaesani: ''Gente servile, arrogante, ingiusta e crudele con i poveretti''

    L'intemerata in uno scritto di Palmiro Togliatti del 1931. Il leader comunista non aveva una grande opinione della provincia italiana e…

    21/02Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Quella prua di nave incastonata tra le montagne a quasi 2.500 metri di altezza
    Quella prua di nave incastonata tra le montagne a quasi 2.500 metri di altezza

    Si tratta di una parte della casermetta difensiva del passo di Collalunga, in alta valle Stura: secondo la leggenda fu costruita in vista di una visita di Benito Mussolini, che però non avvenne mai

    20/02Vinadio, Cultura (Storia Locale)
  • Quando la questione del confine italo francese nel vallone di Collalunga finì in Parlamento
    Quando la questione del confine italo francese nel vallone di Collalunga finì in Parlamento

    La 'diatriba' nacque con il Trattato di Pace firmato a Parigi nel 1947, ma fu chiarita definitivamente solo quarant'anni più tardi dopo un'interrogazione presentata da Raffaele Costa

    13/02Vinadio, Cultura (Storia Locale)
  • L’alpino cuneese che scoprì le foibe: ‘‘Non mi dissero cosa avrei dovuto fotografare lì sotto’’
    L’alpino cuneese che scoprì le foibe: ‘‘Non mi dissero cosa avrei dovuto fotografare lì sotto’’

    Nel 1957 Mario Maffi fu il primo a scendere nelle cavità in cui erano stati sepolti migliaia di cadaveri. La sua missione è rimasta segreta per mezzo secolo

    10/02Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Come mai si dice che Cuneo è pari a Sagunto per fedeltà?
    Come mai si dice che Cuneo è pari a Sagunto per fedeltà?

    Per scoprirlo è necessario scartabellare la storia della nostra città tornando all’assedio del 1557, tra ''assalti così cruenti e aspri mai fatti in nessun luogo del mondo, neppure dai turchi''

    02/02Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Dopo vent’anni rispunta la lapide perduta della contessa di Castiglione
    Dopo vent’anni rispunta la lapide perduta della contessa di Castiglione

    La pietra sepolcrale di Virginia Oldoini, femme fatale del Risorgimento, era tra i reperti della liquidazione del vecchio premio Grinzane Cavour di Giuliano Soria

    23/01Castiglione Tinella, Cultura (Storia Locale)
  • Quando nel carcere di Cuneo fu siglato un patto che segnò la storia della malavita italiana
    Quando nel carcere di Cuneo fu siglato un patto che segnò la storia della malavita italiana

    Francis Turatello, un tempo re incontrastato delle bische, e Dragomir Petrovic, capo del clan degli slavi, sancirono un accordo firmato con ago e inchiostro

    14/01Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Il naviglio di Cuneo, storia di un progetto mai realizzato
    Il naviglio di Cuneo, storia di un progetto mai realizzato

    Avrebbe dovuto collegare il capoluogo della Granda a Torino per favorire i commerci con Nizza. Se ne parlò per la prima volta nel 1560, poi tra interessi lesi, difficoltà nei lavori e morti improvvise i piani cambiarono continuamente. Fino al 1833...

    13/01Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Quando Annibale varcò le Alpi scendendo in valle Po con la sua armata
    Quando Annibale varcò le Alpi scendendo in valle Po con la sua armata

    Da sempre il tema affascina gli storici: secondo alcune recenti ricerche il condottiero cartaginese marciò verso Roma attraverso il Colle delle Traversette

    02/01Crissolo, Cultura (Storia Locale)
  • Cent’anni fa terminava l’impresa di Fiume: anche un manipolo di cuneesi rispose all’appello del Vate
    Cent’anni fa terminava l’impresa di Fiume: anche un manipolo di cuneesi rispose all’appello del Vate

    Il “Natale di sangue” ordinato da Giolitti chiuse la Reggenza dannunziana. Per molti legionari, colpiti dalla povertà del dopoguerra, fu un amaro ritorno a casa

    28/12Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Il 5 dicembre del 254 il martirio di San Dalmazzo, che darà il suo nome all'antica Pedona
    Il 5 dicembre del 254 il martirio di San Dalmazzo, che darà il suo nome all'antica Pedona

    La storia dell'evengelizzatore, vittima secondo la tradizione di un agguato avvenuto nella zona del 'Ciadel', tra Borgo e Roccavione

    05/12Borgo San Dalmazzo, Cultura (Storia Locale)
  • La leggenda di Nostradamus: il grande astrologo predisse la morte di Carlo Emanuele I a Savigliano?
    La leggenda di Nostradamus: il grande astrologo predisse la morte di Carlo Emanuele I a Savigliano?

    Secondo alcuni l’autore delle Centurie scrisse che il duca doveva morire ‘sulla strada di Gerusalemme’: il 26 luglio 1630 si spense a palazzo Cravetta, in contrada Jerusalem

    26/07Savigliano, Cultura (Storia Locale)
  • Quando anche a Cuneo scoppiò la contestazione: la protesta contro il Cantagiro del 1969
    Quando anche a Cuneo scoppiò la contestazione: la protesta contro il Cantagiro del 1969

    Alla partenza della carovana musicale in piazza Galimberti cominciano i disordini. È l’episodio culminante di una stagione segnata dai cortei per il Vietnam, dal dissenso cattolico e dalle lotte in fabbrica e a scuola

    25/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • 1
  • ...
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK