X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura

Vendita case Cuneo

    Notizie sulla Cultura in provincia di Cuneo

  • Venticinque anni fa moriva Edoardo Agnelli
    Venticinque anni fa moriva Edoardo Agnelli

    Dall’inchiesta archiviata a Mondovì fino al mistero del testamento dell’avvocato. A Villar Perosa una corona di fiori in ricordo dell’erede che non volle farsi re

    15/11Fossano, Cultura (Storia Locale)
  • In arrivo a Bra la sesta edizione della WAB: selezioni aperte
    In arrivo a Bra la sesta edizione della WAB: selezioni aperte

    La Biennale Women Art Bra si terrà a giugno 2026 al Movicentro. Iscrizioni entro il 31 gennaio

    15/11Bra, Cultura
  • Jean-Baptiste Del Amo e Simon Mason tra gli ospiti di questa domenica a scrittorincittà
    Jean-Baptiste Del Amo e Simon Mason tra gli ospiti di questa domenica a scrittorincittà

    Il Cinema Monviso ospita Enzo Iacchetti che, in “25 minuti di felicità”, racconta la sua storia e rivela con ironia e sincerità la propria vita d’artista

    15/11Cuneo, Cultura
  • Scrittorincittà, ecco il programma di sabato 15 novembre
    Scrittorincittà, ecco il programma di sabato 15 novembre

    Attesi gli autori internazionali Elizabeth George, Joanne Harris e Fernando Aramburu

    15/11Cuneo, Cultura
  • Il
    Il "Ponte del Dialogo" guarda lontano

    Si è chiusa con successo la sesta edizione del Festival a Dronero: tempo di bilanci, ma con lo sguardo già rivolto al futuro

    14/11Dronero, Cultura (Close Up)
  • Il Teatro Sociale “Giorgio Busca” di Alba festeggia 170 anni dalla fondazione
    Il Teatro Sociale “Giorgio Busca” di Alba festeggia 170 anni dalla fondazione

    Due giorni di musica, storia ed emozione per celebrare l’importante traguardo culturale di uno dei luoghi più rappresentativi della vita artistica cittadina

    14/11Alba, Cultura (Teatro e Cinema)
  • Scrittorincittà, il programma di venerdì 14 novembre
    Scrittorincittà, il programma di venerdì 14 novembre

    La giornata vedrà protagonisti del festival anche alcuni autori internazionali

    14/11Cuneo, Cultura
  • Bra: torna il Premio Arpino, dedicato ai libri per ragazzi
    Bra: torna il Premio Arpino, dedicato ai libri per ragazzi

    Aperte le selezioni. I premi saranno assegnati durante il Salone del Libro per Ragazzi 2026

    13/11Bra, Cultura
  • Scrittorincittà, il programma di giovedì 13 novembre
    Scrittorincittà, il programma di giovedì 13 novembre

    In programma l'incontro dedicato a Jane Austen, con Carolina Capria e Chiara Codecà. Al teatro Toselli Gino Castaldo & Lou Tapage

    13/11Cuneo, Cultura
  • È iniziata l’edizione 2025 di Scrittorincittà
    È iniziata l’edizione 2025 di Scrittorincittà

    Fino a domenica 16 novembre oltre duecento incontri per tutte le età: l'inaugurazione al Centro Incontri della Provincia

    12/11Cuneo, Cultura
  • La Digressione di Griffi: alla ricerca del tempo quantistico tra Ariosto, Borges e il viadotto di Cuneo
    La Digressione di Griffi: alla ricerca del tempo quantistico tra Ariosto, Borges e il viadotto di Cuneo

    L’autore di Ferrovie del Messico racconta a Ponte del Dialogo il suo nuovo romanzo, ambientato in un mondo di fascisti rievocatori e libri che prendono vite

    10/11Dronero, Cultura (Un libro alla volta)
  • Roghi senza fiamme: il paradosso della censura nel ventennio fascista
    Roghi senza fiamme: il paradosso della censura nel ventennio fascista

    A Dronero il dialogo con Anna Ferrando: "I libri stranieri nel regime erano più diffusi. Il corto circuito? Chi venne censurato trovò grande fortuna nel dopoguerra"

    09/11Dronero, Cultura (Un libro alla volta)
  • Viaggio alla scoperta delle
    Viaggio alla scoperta delle "Donne della Valle Maira e del Cuneese" al Ponte del Dialogo di Dronero

    All'interno del festival letterario Ivana Mulatero ha presentato il volume che raccoglie i cammei di donne femminili "straordinarie nella loro ordinarietà"

    09/11Dronero, Cultura
  • Dentro il mausoleo di Lenin: il corpo immortale della Rivoluzione
    Dentro il mausoleo di Lenin: il corpo immortale della Rivoluzione

    Ezio Mauro indaga il mistero del leader sovietico tra storia, ideologia e mito, trasformando un’inchiesta in un viaggio tra i segreti più inconfessabili della Russia

    08/11Dronero, Cultura (Un libro alla volta)
  • Nuova stagione teatrale al “Marenco” di Ceva: subito grandi numeri
    Nuova stagione teatrale al “Marenco” di Ceva: subito grandi numeri

    Grande soddisfazione per la campagna abbonamenti. Venerdì 21 novembre si comincia con “Crisi di nervi” di Anton Čecov

    07/11Ceva, Cultura
  • L’asino che dipingeva con la coda e altre storie incredibili dalla Parigi del ‘900
    L’asino che dipingeva con la coda e altre storie incredibili dalla Parigi del ‘900

    Al festival Ponte del Dialogo lo storico e divulgatore d’arte Jacopo Veneziani conduce il pubblico in un viaggio fantastico nella Ville Lumière, da Picasso a Modì

    06/11Dronero, Cultura (Un libro alla volta)
  • Scrittorincittà 2025, al via le prevendite
    Scrittorincittà 2025, al via le prevendite

    Oltre duecento incontri in programma dal 12 al 16 novembre, "Cerchi" il tema di questa edizione

    05/11Cuneo, Cultura
  • Savigliano, parte la stagione teatrale: al via la vendita dei biglietti singoli
    Savigliano, parte la stagione teatrale: al via la vendita dei biglietti singoli

    In queste settimane sono stati venduti oltre 220 abbonamenti per la prosa

    05/11Savigliano, Cultura
  • Alba, dove l’arte accende le colline. Verso il 2027, Capitale italiana dell’Arte Contemporanea
    Alba, dove l’arte accende le colline. Verso il 2027, Capitale italiana dell’Arte Contemporanea

    Nel cuore delle Langhe, un viaggio tra luce, paesaggi e visioni creative accompagna la città verso il suo nuovo ruolo

    05/11Alba, Cultura
  • "Ogni tanto dovremmo dirci che siamo le più brave": al Ponte del Dialogo Lella Costa parla di grandi donne

    L'attrice, drammaturga e scrittrice milanese ha presentato al Teatro Iris il libro "Se non posso ballare non è la mia rivoluzione", che racconta le storie di 102 rivoluzionarie

    05/11Dronero, Cultura (Un libro alla volta)
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK