X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ Bra e Roero

Vendita case Bra

    Notizie sulla Cultura di Bra e Roero

  • Cherasco storia, centinaia di studenti per la lectio magistralis di Marie Favereau e Tamar Herzig
    Cherasco storia, centinaia di studenti per la lectio magistralis di Marie Favereau e Tamar Herzig

    La 23esima edizione del premio si è chiusa con un tributo alle due storiche, autrici rispettivamente di “L’orda” e “Storia di un ebreo convertito”

    20/05Cherasco, Cultura
  • Con “Io investo in cultura”, Confindustria Cuneo premia i progetti culturali nelle aziende
    Con “Io investo in cultura”, Confindustria Cuneo premia i progetti culturali nelle aziende

    Via alle candidature del concorso, fino al prossimo 12 luglio. A Dogliani, durante il Festival della Tv, la presentazione ufficiale dell’iniziativa

    08/05Cuneo, Cultura
  • Il premio Cherasco storia si tinge di rosa, con una vittoria ex aequo
    Il premio Cherasco storia si tinge di rosa, con una vittoria ex aequo

    Per la prima volta un doppio riconoscimento: insignite la medievista francese Marie Favereau e l’israeliana Tamar Herzig, studiosa dell’Italia del Quattrocento

    05/04Cherasco, Cultura
  • Tra Regione e Cei un accordo per la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici in Piemonte
    Tra Regione e Cei un accordo per la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici in Piemonte

    Stanziati 1,2 milioni di fondi regionali per musei, archivi e biblioteche e 700mila per le cattedrali. Oltre 2mila volontari saranno coinvolti in più di 600 luoghi

    03/04Cuneo, Cultura
  • L'Aquila è Capitale Italiana della Cultura 2026, niente da fare per Alba Bra Langhe e Roero
    L'Aquila è Capitale Italiana della Cultura 2026, niente da fare per Alba Bra Langhe e Roero

    La proclamazione è avvenuta durante la cerimonia di stamattina a Roma, presso il Ministero della Cultura

    14/03Alba, Cultura
  • Quando in provincia
    Quando in provincia "Tutto era turbo"

    Il nuovo docufilm di Remo Schellino racconterà gli anni '80 nella Granda. Un viaggio dentro le rovine delle discoteche per riportare alla luce un decennio di edonismo sfrenato e di grandi cambiamenti

    21/02Farigliano, Cultura
  • La lingua Piemontese destinata a scomparire?
    La lingua Piemontese destinata a scomparire? "Un male che viene da lontano"

    Le riflessioni di un lettore dopo l'articolo pubblicato in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto

    18/01Cuneo, Cultura
  • Serve la Giornata nazionale del dialetto per renderci consapevoli che nessuno parla più Piemontese
    Serve la Giornata nazionale del dialetto per renderci consapevoli che nessuno parla più Piemontese

    “Ognidun ant sò vilagi/dev avej la gelosìa/dë spieghesse ‘nt sò linguagi”, scriveva il poeta e medico torinese Edoardo Ignazio Calvo. Ma oggi poche persone utilizzano il dialetto e il rischio è che scompaia del tutto

    17/01Cuneo, Cultura
  • Abbonamento musei. Radosta: “A Natale regaliamo cultura”
    Abbonamento musei. Radosta: “A Natale regaliamo cultura”

    Intervista al vice presidente dell’associazione regionale con cui scopriamo l’importanza e i vantaggi di una carta che è riuscita a riunire centinaia di musei e tre Regioni in un unico circuito

    22/12Cuneo, Cultura
  • Paolo Cognetti è ancora un ragazzo selvatico
    Paolo Cognetti è ancora un ragazzo selvatico

    Dopo la recensione su Cuneodice un inatteso scambio di email con l’autore

    11/12Cuneo, Cultura (Montagna)
  • Giù nella valle il nulla
    Giù nella valle il nulla

    Deludente il nuovo romanzo di Paolo Cognetti, nonostante una forte promozione pubblicitaria, che si alimenta anche di polemiche

    03/12Cuneo, Cultura (Montagna)
  • Su il sipario: riparte la Bella Stagione del Teatro Politeama di Bra
    Su il sipario: riparte la Bella Stagione del Teatro Politeama di Bra

    Dal 30 novembre in programma dieci spettacoli in abbonamento e due eventi extra

    17/10Bra, Cultura
  • Domani sera torna la voce di Simona Moretto e del suo
    Domani sera torna la voce di Simona Moretto e del suo "RockInside"

    La speaker di Radio BraOnTheRocks si racconta e svela qualche anticipazione sulla nuova stagione del programma che ha saputo conquistare un pubblico di affezionati

    11/10Bra, Cultura
  • Le donne protagoniste nell'arte a Busca e Cherasco
    Le donne protagoniste nell'arte a Busca e Cherasco

    Presentate presso la sede dell'Atl del Cuneese due rassegne prossime all'inaugurazione che avranno al centro la figura femminile

    03/10Cuneo, Cultura
  • Le storie delle masche, quelle tradizioni piemontesi da non dimenticare
    Le storie delle masche, quelle tradizioni piemontesi da non dimenticare

    Donne vendicative, misteriose, capaci di causare morte, rovinare raccolti e portare sfortuna. Strani personaggi a metà tra streghe e vecchiette innocue popolano le storie contadine delle valli

    24/08Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • “Balonà”, tutte le parole del calcio di una volta. E forse di domani
    “Balonà”, tutte le parole del calcio di una volta. E forse di domani

    Il “bròch”, la “min-a”, la “tampa” e molto altro. Nel dizionario raccontato di Alessandro Borgotallo un viaggio tra i modi di dire piemontesi sullo sport di provincia

    30/07MondovÌ, Cultura (Calcio)
  • In Argentina esiste una scuola di piemontese (e si fa su Whatsapp)
    In Argentina esiste una scuola di piemontese (e si fa su Whatsapp)

    Gli emigrati hanno saputo conservare nel tempo la lingua e le ricette tradizionali. Grazie a loro - e con il supporto di Internet - le distanze si accorciano e la cultura si preserva

    22/07Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Quei piemontesi emigrati in Argentina che mantengono viva la storia del Piemonte
    Quei piemontesi emigrati in Argentina che mantengono viva la storia del Piemonte

    A partire dalla seconda metà dell’Ottocento tanti furono quelli che lasciarono l’Italia (e la Granda) alla ricerca di una vita migliore. Mauricio, giovane argentino con origini cuneesi, racconta la storia della sua famiglia

    05/07Cuneo, Cultura
  • “Balonà”, Alessandro Borgotallo racconta il calcio locale in piemontese
    “Balonà”, Alessandro Borgotallo racconta il calcio locale in piemontese

    Nel dizionario calcistico piemontese edito da Nerosubianco una raccolta di ricordi ed espressioni sportive, ancora oggi popolari sui campi e sugli spalti della Granda

    27/06Cuneo, Cultura (Calcio)
  • Cuneesi di Smirne: un libro racconta la loro storia
    Cuneesi di Smirne: un libro racconta la loro storia

    Tra i quindici contributi scientifici un saggio di Luca Lavarino sulla comunità ligure-piemontese nella “perla dell’Egeo”, durante la prima metà dell’Ottocento

    01/06Cuneo, Cultura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK