Home \ Cultura \ Bra e Roero
Vendita case Bra
Le visite guidate al sabato permetteranno di scoprire i segreti del parco, i lavori di valorizzazione e le sue affascinanti leggende
L’edificio, costruito a fine Duecento e poi rimaneggiato, ha visto interventi sugli affreschi barocchi e una serie di lavori mirati per risolvere problemi strutturali
Sabato 12 e domenica 13 aprono l’ex Teatro Sociale, il convento di Nostra Donna e la sinagoga a Mondovì, il castello di Magliano Alfieri e il parco d’arte San Licerio
Diciotto spettacoli da novembre ad aprile. In scena il recital di Brachetti, il “Giouco delle parti” pirandelliano di Gioele Dix e lo spettacolo tratto da “Accabadora”
Appuntamento sabato 5 ottobre dalle 10.30 a Palazzo Gotti di Salerano
Dall’inizio del 2024 erogati 44 milioni agli operatori della Cultura. Entro la fine dell’anno se ne aggiungeranno altri 2,6
Dal 13 al 22 settembre nella Confraternita di San Bernardino di Sommariva Perno oltre 30 artisti dialogano sul contemporaneo
Fino al 20 ottobre l'esposizione è visitabile nelle sale di Palazzo Salmatoris
Dalla cittadella di Cuneo al forte di Demonte, dal castello di Verzuolo all’antico duomo di Mondovì. Un libro di Simone Caldano fa da guida fra i luoghi scomparsi
Il Parco segnalato insieme ad altri nove siti da un articolo del Guardian, dedicato alle migliori “gallerie d’arte a cielo aperto” d’Europa
Torna l’iniziativa “Castelli Aperti”, con molte possibilità di visita a dimore storiche, palazzi, musei, torri e borghi storici aderenti al circuito
L’assessore alla Cultura Marina Chiarelli: "Misura per dare continuità alla programmazione"
Il “pezzo forte” è un sarcofago romano trovato a Pollentia: era nascosto nel capannone di un’azienda agricola. Recuperate anche 2.400 monete antiche
Negli spazi di Palazzo Salmatoris l'esposizione "La campagne du monde… a Cherasco"
Il 6 luglio arriva Jean Guadaire-Thor, autore della mostra “Napoleon. La campagne du monde…a Cherasco”
La 23esima edizione del premio si è chiusa con un tributo alle due storiche, autrici rispettivamente di “L’orda” e “Storia di un ebreo convertito”
Via alle candidature del concorso, fino al prossimo 12 luglio. A Dogliani, durante il Festival della Tv, la presentazione ufficiale dell’iniziativa
Per la prima volta un doppio riconoscimento: insignite la medievista francese Marie Favereau e l’israeliana Tamar Herzig, studiosa dell’Italia del Quattrocento
Stanziati 1,2 milioni di fondi regionali per musei, archivi e biblioteche e 700mila per le cattedrali. Oltre 2mila volontari saranno coinvolti in più di 600 luoghi
La proclamazione è avvenuta durante la cerimonia di stamattina a Roma, presso il Ministero della Cultura