X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ Storia Locale \ MonregaleseVendita case Mondovi

MONDOVÌ - Sunday 31 August 2025, 08:01

La storia della Mondovì senza accento degli Stati Uniti

Si trova nello stato del Wisconsin e deve il suo nome alla battaglia che sancì la resa del Regno di Sardegna a Napoleone, tenutasi proprio nella cittadina monregalese
La storia della Mondovì senza accento degli Stati Uniti

La storia della provincia Granda, si sa, è molto lunga e articolata e ha segnato in molti modi lo stesso territorio cuneese e l’intera regione piemontese. Quello che spesso non si considera a sufficienza, però, è il fatto che alcune pagine di valore storico del nostro territorio siano riuscite nell’impresa di varcare il confine naturale delle Alpi per condizionare altre storie, di paesi e città lontane migliaia di chilometri. E così stupisce ma solo fino a un certo punto, mentre si consulta una pianta dello stato del Wisconsin, nel nord degli Stati Uniti, imbattersi in una Mondovì senza accento.

Si tratta della cittadina di Mondovi, collocata nella contea di Buffalo, non troppo distante dalla regione dei Grandi Laghi nordamericani. Un centro rurale di poco più di 2mila abitanti con un nome che deve suonare esotico, perfino in uno Stato che deve molte delle sue denominazioni (compresa quella ufficiale) alle lingue dei nativi americani. Di primo acchito si potrebbe pensare che la cittadina debba il suo nome a un gruppo di monregalesi emigrati e nostalgici delle proprie radici, come accade in molti casi di denominazioni italiane all’estero. In realtà l’origine di tale scelta è di natura puramente “intellettuale”. 

Secondo la Wisconsin Historical Society, infatti, il nome è stato scelto dal pioniere Elihu B. Gifford, giunto in quel territorio nel 1856. Grande studioso e appassionato della storia europea, Gifford stava in quel periodo documentandosi sulla prima campagna italiana di Napoleone. Colpì la sua attenzione “il quarto nome dall’alto” che compariva su un arco di trionfo, illustrato nel libro che stava leggendo. Quel nome era proprio Mondovì, teatro dell’importantissima battaglia tenutasi tra il 20 e il 21 aprile 1796, che di fatto sancì la resa definitiva del Regno di Sardegna al generale corso. Le truppe sabaude, già sconfitte a Nizza e nell’entroterra ligure, ripiegarono proprio nella zona del Monregalese, dove tracollarono sotto i colpi delle meglio organizzate truppe napoleoniche. Presa Mondovì, il leggendario generale puntò verso Torino, conquistando anche Cherasco e Alba, prima che l’esercito sabaudo chiedesse e siglasse un armistizio ai francesi. Non si sa quanto l’effettiva storia della battaglia abbia inciso sulla scelta di Gifford: non si tratta di una vittoria particolarmente nota di Napoleone, né di una pagina eroica da parte di un piccolo centro, che potesse in qualche modo fungere da modello ideale per quello del Wisconsin. Molto più prosaicamente, risultò forse decisiva per la scelta del nome Mondovi la musicalità della parola stessa, benché privata del suo caratteristico accento finale, ostico da pronunciare in lingua inglese. Quel che è certo è che in qualche modo un piccolo pezzo di Mondovì continua a vivere anche in terra americana. 

Curioso è come il territorio in cui si trova Mondovi risulti simile a quello della Granda. A parte i grandi laghi, che bagnano il Wisconsin nella parte nord-orientale, il territorio dello Stato è caratterizzato da alte montagne a nord (tanto da essere famoso per i suoi comprensori sciistici) e da floridi altipiani nella parte centro-meridionale, che hanno reso la regione uno dei principali “granai” degli Stati Uniti. Mondovi si trova nella parte centrale dello Stato, non lontano dal confine con il Minnesota, ed è un paese a forte tradizione agricola. 

Oltre a questo piccolo centro sono moltissime le città americane che prendono il proprio nome da omologhe italiane. Sempre per rimanere nel nostro territorio, ad esempio, possiamo citare le molte Piedmont che si possono incontrare in vari Stati, dalla California al Texas e l’Alabama, dal Missouri al South Dakota. Insomma, anche dal punto di vista delle denominazioni geografiche gli States rappresentano un vero e proprio melting pot di culture, con quella cuneese che non poteva certamente mancare all’appello. 

Giacomo Giraudo Cordero
luogo MONDOVÌ
 Condividi
Tag:
Mondovì - Storia - provinciadiCuneo - wisconsin
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK