Home \ Cultura \ Saluzzese
Vendita case Saluzzo
Un viaggio nella parola e nella fede per riscoprire la forza e la bellezza dell'opera poetica di San Francesco d'Assisi
Sabato 1 e domenica 2 novembre l’ultimo fine settimana di aperture in tutto il Piemonte
Prosegue il viaggio tra borghi, ville e dimore storiche continua con una nuova giornata di aperture in tutto il Piemonte, tra arte, natura e architettura
La donazione da parte del professor Alberto Basso dell'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte
Sabato 11 e domenica 12 ottobre oltre 415.000 visitatori hanno scelto di dedicare il proprio tempo a scoprire luoghi d’arte, cultura e natura
Protagonista anche la provincia di Cuneo, con visite che vanno dai manieri del Roero e delle Langhe fino al Saluzzese
Appuntamento fissato per il 18 ottobre al Museo diocesano Palazzo dei Vescovi, alla presenza del vescovo Cristiano Bodo e della soprintendente Lisa Accurti
Tredici appuntamenti nella rassegna che precede la Festa del libro medievale di Saluzzo, in un viaggio tra religiosità e spiritualità
Il circuito da trent’anni accompagna il pubblico alla scoperta delle dimore storiche, dei borghi fortificati e dei giardini più suggestivi del Piemonte
Una giornata di nuove aperture tra borghi, ville e dimore storiche in tutta la provincia
Gli abbonamenti saranno disponibili dal 6 ottobre fino al 7 novembre. Si parte con Valerio Aprea in Lapocalisse, Amanda Sandrelli è in scena ne La bisbetica domata
Per il weekend del 27 e 28 settembre sono in programma aperture straordinarie, visite guidate tematiche, eventi serali, mostre e degustazioni
L’esibizione “Sintesi a colori. Tecnologia, arte e design dal 1945 a oggi” ha intrecciato storia e contemporaneità, forma e funzione, intuizione e progetto
La convenzione tra i due enti è stata approvata dal Consiglio Provinciale nella seduta del 15 settembre
Storie, arte e memoria nei borghi e nei castelli piemontesi: ecco tutte le aperture
Si trova all'angolo fra piazza Risorgimento e via Martiri della Liberazione, di fianco al duomo. L'intervento ha un costo stimato di 550 mila euro
Il circuito offre un programma ricco, che intreccia aperture di dimore storiche, borghi, musei e castelli con eventi speciali, mostre e appuntamenti
Lo storico sarà insignito del premio Chevalier Errant. La quinta edizione della kermesse, dal tema “Religiosità e spiritualità nel Medioevo”, dal 24 al 26 ottobre
Il circuito propone un calendario particolarmente ricco, che unisce le visite nei manieri e nelle dimore storiche a eventi speciali, mostre d’arte e rievocazioni dal sapore unico
Anche la provincia di Cuneo sarà coinvolta nell'iniziativa, con visite da Alba a Saluzzo, passando per Savigliano