X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ Saluzzese

Vendita case Saluzzo

    Notizie sulla Cultura del Saluzzese

  • Serve la Giornata nazionale del dialetto per renderci consapevoli che nessuno parla più Piemontese
    Serve la Giornata nazionale del dialetto per renderci consapevoli che nessuno parla più Piemontese

    “Ognidun ant sò vilagi/dev avej la gelosìa/dë spieghesse ‘nt sò linguagi”, scriveva il poeta e medico torinese Edoardo Ignazio Calvo. Ma oggi poche persone utilizzano il dialetto e il rischio è che scompaia del tutto

    17/01Cuneo, Cultura
  • “Le ceneri di Vanzetti tornino in Italia”: l’appello della famiglia alle autorità americane
    “Le ceneri di Vanzetti tornino in Italia”: l’appello della famiglia alle autorità americane

    Il nipote dell’anarchico di Villafalletto, ingiustamente accusato e giustiziato nel 1927 insieme al compagno Nicola Sacco, chiede che i suoi resti vengano rimpatriati

    25/12Villafalletto, Cultura (Storia Locale)
  • Abbonamento musei. Radosta: “A Natale regaliamo cultura”
    Abbonamento musei. Radosta: “A Natale regaliamo cultura”

    Intervista al vice presidente dell’associazione regionale con cui scopriamo l’importanza e i vantaggi di una carta che è riuscita a riunire centinaia di musei e tre Regioni in un unico circuito

    22/12Cuneo, Cultura
  • A Saluzzo una targa per Teresa Gastaldi, morta in un bombardamento il 9 dicembre del 1944
    A Saluzzo una targa per Teresa Gastaldi, morta in un bombardamento il 9 dicembre del 1944

    Si trattò dell'unico attacco aereo che la città subì durante la guerra. La targa posta di fronte alla tomba

    12/12Saluzzo, Cultura (Storia Locale)
  • Paolo Cognetti è ancora un ragazzo selvatico
    Paolo Cognetti è ancora un ragazzo selvatico

    Dopo la recensione su Cuneodice un inatteso scambio di email con l’autore

    11/12Cuneo, Cultura (Montagna)
  • Saluzzo: pubblico entusiasta al Magda Olivero per la prima data nazionale del tour di Giovanni Truppi
    Saluzzo: pubblico entusiasta al Magda Olivero per la prima data nazionale del tour di Giovanni Truppi

    Il palco di Magda Groove si conferma approdo sicuro per tutti gli amanti della musica alternativa e delle proposte ricercate. Attesa per il concerto di Lucio Corsi di sabato 20 gennaio

    05/12Saluzzo, Cultura (Concerti e Musica)
  • Giù nella valle il nulla
    Giù nella valle il nulla

    Deludente il nuovo romanzo di Paolo Cognetti, nonostante una forte promozione pubblicitaria, che si alimenta anche di polemiche

    03/12Cuneo, Cultura (Montagna)
  • I disegni del film “Sacco e Vanzetti” sono ora custoditi a Cuneo
    I disegni del film “Sacco e Vanzetti” sono ora custoditi a Cuneo

    Sabato la donazione da parte di Shoshanah Dubiner, l’artista che li realizzò nel 1970: “Ricordo il pianto silenzioso della troupe durante il monologo di Volonté”

    26/11Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • La storia di Mario Malausa, caduto nella lotta contro la mafia e sepolto a Villafalletto
    La storia di Mario Malausa, caduto nella lotta contro la mafia e sepolto a Villafalletto

    Originario di Revello, morì a 25 anni, il 30 giugno del 1963, nel pieno della prima guerra di mafia

    02/11Villafalletto, Cultura (Storia Locale)
  • Borgata Chiesa a Pontechianale, un pezzo di mondo scomparso per sempre
    Borgata Chiesa a Pontechianale, un pezzo di mondo scomparso per sempre

    Sommersa nel 1942 da un lago artificiale, riemerge durante i periodi di secca, come ultimo testimone di un tempo passato

    07/10Pontechianale, Cultura (Storia Locale)
  • Due grandi mostre sulla fotografia femminile alla Castiglia e al Filatoio di Caraglio
    Due grandi mostre sulla fotografia femminile alla Castiglia e al Filatoio di Caraglio

    L’universo e l’autorialità femminile esplorate attraverso le opere realizzate dalle più grandi fotografe dell’agenzia Magnum Photos

    18/09Saluzzo, Cultura
  • La Festa del libro medievale e antico di Saluzzo ritorna a ottobre
    La Festa del libro medievale e antico di Saluzzo ritorna a ottobre

    Il viaggio è il tema della terza edizione della manifestazione libraria. Anticipa l’evento la camminata “Per viam” da Castellar a Saluzzo

    07/09Saluzzo, Cultura
  • Le storie delle masche, quelle tradizioni piemontesi da non dimenticare
    Le storie delle masche, quelle tradizioni piemontesi da non dimenticare

    Donne vendicative, misteriose, capaci di causare morte, rovinare raccolti e portare sfortuna. Strani personaggi a metà tra streghe e vecchiette innocue popolano le storie contadine delle valli

    24/08Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • La storia del figliastro di Joseph Goebbels morto in valle Po
    La storia del figliastro di Joseph Goebbels morto in valle Po

    Il 22 settembre 1967 un aereo tedesco si schianta a Sanfront: tra le vittime c'è anche Harald Quandt. Un filo rosso che lega la Granda a uno degli uomini più vicini ad Adolf Hitler

    15/08Sanfront, Cultura (Storia Locale)
  • Villafalletto: storia di una comunità. I terribili anni della guerra
    Villafalletto: storia di una comunità. I terribili anni della guerra

    Il conte Falletti, i Buganè e i Lingua. Tanti personaggi della travagliata storia del paese raccontati da Giacomo Barbero

    03/08Villafalletto, Cultura (Storia Locale)
  • “Balonà”, tutte le parole del calcio di una volta. E forse di domani
    “Balonà”, tutte le parole del calcio di una volta. E forse di domani

    Il “bròch”, la “min-a”, la “tampa” e molto altro. Nel dizionario raccontato di Alessandro Borgotallo un viaggio tra i modi di dire piemontesi sullo sport di provincia

    30/07MondovÌ, Cultura (Calcio)
  • In Argentina esiste una scuola di piemontese (e si fa su Whatsapp)
    In Argentina esiste una scuola di piemontese (e si fa su Whatsapp)

    Gli emigrati hanno saputo conservare nel tempo la lingua e le ricette tradizionali. Grazie a loro - e con il supporto di Internet - le distanze si accorciano e la cultura si preserva

    22/07Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • A Busca c'è
    A Busca c'è "Andirivieni": una casa per fare comunità sul territorio

    Un esperimento di cohousing agricolo nelle campagne buschesi. Coabitazione e agricoltura sostenibile le parole chiave di un'idea che ha preso forma durante la pandemia

    18/07Busca, Cultura
  • La scommessa di aprire una libreria a Casteldelfino
    La scommessa di aprire una libreria a Casteldelfino

    Oggi inizia l’avventura dell’editore Paolo Fusta nel comune della val Varaita: “Per me il coronamento di un sogno. Voglio che le persone si avvicinino alla montagna”

    08/07Casteldelfino, Cultura (Montagna)
  • Quei piemontesi emigrati in Argentina che mantengono viva la storia del Piemonte
    Quei piemontesi emigrati in Argentina che mantengono viva la storia del Piemonte

    A partire dalla seconda metà dell’Ottocento tanti furono quelli che lasciarono l’Italia (e la Granda) alla ricerca di una vita migliore. Mauricio, giovane argentino con origini cuneesi, racconta la storia della sua famiglia

    05/07Cuneo, Cultura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK