X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ Saluzzese

Vendita case Saluzzo

    Notizie sulla Cultura del Saluzzese

  • “Balonà”, Alessandro Borgotallo racconta il calcio locale in piemontese
    “Balonà”, Alessandro Borgotallo racconta il calcio locale in piemontese

    Nel dizionario calcistico piemontese edito da Nerosubianco una raccolta di ricordi ed espressioni sportive, ancora oggi popolari sui campi e sugli spalti della Granda

    27/06Cuneo, Cultura (Calcio)
  • "Sovversive" in mostra a Saluzzo

    Villa Belvedere Radicati ospita le artiste Francesca Lovera e Cristina Pedtratscher. La mostra è l'utlimo appuntamento dell'omonima rassegna sul femminile

    05/06Saluzzo, Cultura
  • Cuneesi di Smirne: un libro racconta la loro storia
    Cuneesi di Smirne: un libro racconta la loro storia

    Tra i quindici contributi scientifici un saggio di Luca Lavarino sulla comunità ligure-piemontese nella “perla dell’Egeo”, durante la prima metà dell’Ottocento

    01/06Cuneo, Cultura
  • Il restauro del pavimento della Stanza di Michele Antonio al Castello della Manta si svela al pubblico
    Il restauro del pavimento della Stanza di Michele Antonio al Castello della Manta si svela al pubblico

    Dal 17 maggio visite guidate speciali per ripercorrere la storia del Castello attraverso i cambiamenti avvenuti grazie ai restauri e per raccontare l’intervento ora in corso

    16/05Manta, Cultura
  • Presentato a Cuneo
    Presentato a Cuneo "Sterilità", il primo libro della saluzzese Linda Arnaudo

    Si tratta di un romanzo psicologico con molta introspezione: dopo le tappe di Saluzzo e Torino, l'autrice ha parlato del suo lavoro nel capoluogo della Granda, al Mondadori Bookstore

    28/04Cuneo, Cultura (Altro)
  • Storie di Resistenza nel cuore del mondo dei vinti
    Storie di Resistenza nel cuore del mondo dei vinti

    A Gerbola e a Mellea, tra Villafalletto e Fossano, tante storie di libertà, ancora vive ora

    25/04Villafalletto, Cultura (Storia Locale)
  • Chi si ricorda di Emanuele Artom?
    Chi si ricorda di Emanuele Artom?

    La storia dell’intellettuale e partigiano morto 79 anni fa per la libertà: dalla giovinezza a Torino alla Resistenza nelle valli saluzzesi

    07/04Saluzzo, Cultura (Storia Locale)
  • L'abbraccio dei Marlene Kuntz a Luca Bergia
    L'abbraccio dei Marlene Kuntz a Luca Bergia

    Al Magda Olivero un concerto doloroso, struggente, intimo. La band ha scelto di non annullare la data, programmata da tempo, per ricordare il batterista e fondatore della band

    27/03Saluzzo, Cultura
  • Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini
    Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini

    Chiesta ufficialmente la riapertura delle indagini sulla morte di uno dei più grandi e discussi intellettuali del Novecento

    05/03Cuneo, Cultura
  • A Saluzzo spazio alla musica live con
    A Saluzzo spazio alla musica live con "Magda Groove"

    Edda, Baba Sissoko e Marlene Kuntz saranno i prossimi artisti a esibirsi nella rassegna musicale firmata Ratatoj aps

    24/02Saluzzo, Cultura
  • Oggi è la Giornata Internazionale della lingua madre, ma il nostro italiano non se la passa tanto bene
    Oggi è la Giornata Internazionale della lingua madre, ma il nostro italiano non se la passa tanto bene

    Il linguaggio è soggetto ai cambiamenti socioculturali, è normale che cambi nel tempo. Se non vogliamo che sparisca dobbiamo però tutelarne la natura: ne va della nostra storia

    21/02Cuneo, Cultura
  • Quarant’anni fa la strage del cinema Statuto: anche la Granda pianse i suoi morti nel rogo
    Quarant’anni fa la strage del cinema Statuto: anche la Granda pianse i suoi morti nel rogo

    Sessantaquattro persone perirono in uno degli eventi più tragici del dopoguerra. Le lacune nella sicurezza trasformarono la sala in una camera a gas

    13/02Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • La travagliata storia del castello di Verzuolo
    La travagliata storia del castello di Verzuolo

    Si accende una speranza per il futuro del maniero grazie ad un impegnativo e oneroso progetto di recupero da parte di un imprenditore milanese

    06/02Verzuolo, Cultura
  • La cultura cuneese tra campanilismi e scorribande torinesi
    La cultura cuneese tra campanilismi e scorribande torinesi

    Si torna a parlare di valorizzazione patrimonio culturale della Granda, magari attraverso un parco letterario: una strada percorribile?

    06/02Cuneo, Cultura
  • Memoria e Ricordo, in cosa simili e in cosa diversi?
    Memoria e Ricordo, in cosa simili e in cosa diversi?

    L’analisi delle due grandi tragedie della nostra storia deve tenere conto della verità storica delle relative specificità

    30/01Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • La montagna inventata dai cittadini
    La montagna inventata dai cittadini

    “Tristi montagne. Guida ai malesseri alpini”: uno studio ancora attuale del sociologo Christian Arnoldi

    28/01Cuneo, Cultura (Montagna)
  • Gli alpini che seguirono il Duce: la Divisione
    Gli alpini che seguirono il Duce: la Divisione "Monterosa" nelle valli saluzzesi

    Saluzzo, primo maggio 1945, un camion sfila tra una folla inferocita, desiderosa di vendetta: la storia degli uomini del battaglione "Bassano"

    23/01Saluzzo, Cultura (Storia Locale)
  • Oltre agli eventi “mediatici”, che cosa resta della cultura cuneese?
    Oltre agli eventi “mediatici”, che cosa resta della cultura cuneese?

    L’originale produzione culturale nel Cuneese ridotta al lumicino, sovrastata dalla corsa ai volti noti della televisione

    23/01Cuneo, Cultura
  • Incontro con Aldo Galliano, ritrattista dei grandi maestri
    Incontro con Aldo Galliano, ritrattista dei grandi maestri

    Cinquantatre ritratti realizzati dal fotografo, originario di Costigliole Saluzzo, sono esposti al "Ma.Co.f.-Centro della fotografia italiana” di Brescia

    18/01Cuneo, Cultura
  • Oggi è la giornata nazionale dei dialetti, ma il Piemontese sta scomparendo
    Oggi è la giornata nazionale dei dialetti, ma il Piemontese sta scomparendo

    Secondo i dati Istat in Italia solo il 14% delle persone usa il dialetto come lingua principale in famiglia. Le nuove generazioni parlano quasi solo italiano: che fine farà questo patrimonio della nostra cultura?

    17/01Cuneo, Cultura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK