-
Oggi è la giornata nazionale dei dialetti, ma il Piemontese sta scomparendo
Secondo i dati Istat in Italia solo il 14% delle persone usa il dialetto come lingua principale in famiglia. Le nuove generazioni parlano quasi solo italiano: che fine farà questo patrimonio della nostra cultura?
-
Quando la grande Storia passò per la provincia di Cuneo: lo zar Nicola II in visita a Racconigi
Era il 1909. L'incontro tra il "Signore di tutte le Russie" e Re Vittorio Emanuele III si tenne nella placida Granda per timori di contestazioni e attentati. Nell'occasione fu siglato un "patto" che...
-
Il naviglio di Cuneo, storia di un progetto mai realizzato
Avrebbe dovuto collegare il capoluogo della Granda a Torino per favorire i commerci con Nizza. Se ne parlò per la prima volta nel 1560, poi tra interessi lesi, difficoltà nei lavori e morti improvvise i piani cambiarono continuamente. Fino al 1833...
-
La leggenda di Nostradamus: il grande astrologo predisse la morte di Carlo Emanuele I a Savigliano?
Secondo alcuni l’autore delle Centurie scrisse che il duca doveva morire ‘sulla strada di Gerusalemme’: il 26 luglio 1630 si spense a palazzo Cravetta, in contrada Jerusalem