X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ Storia Locale \ Cuneo e valli

Vendita case Cuneo

    Notizie Storia Locale in Cuneo e valli

  • Laboratorio per bambini “Pronti, si parte” al Festival della Montagna di Cuneo
    Laboratorio per bambini “Pronti, si parte” al Festival della Montagna di Cuneo

    Sabato 10 maggio i piccoli partecipanti verranno accompagnati alla scoperta del viaggio degli ambulanti che un tempo praticavano i mestieri itineranti della valle Maira

    05/05Cuneo, Cultura (Altro)
  • “Ho agito a fin di bene e per un’idea”: il senso del 25 aprile nelle lettere dei partigiani condannati a morte
    “Ho agito a fin di bene e per un’idea”: il senso del 25 aprile nelle lettere dei partigiani condannati a morte

    Per la Festa della Liberazione pubblichiamo le ultime righe che alcuni combattenti della Granda hanno lasciato ai loro cari. Parole struggenti che aiutano a comprendere l’importanza di ricordare

    25/04Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Che fine ha fatto il tesoro della Quarta armata? La vicenda ricostruita in un libro
    Che fine ha fatto il tesoro della Quarta armata? La vicenda ricostruita in un libro

    Al Museo Diocesano presentato il lavoro di Riccardo Rossotto, avvocato che da anni approfondisce gli eventi della storia contemporanea

    04/04Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • L'Olocausto a Borgo San Dalmazzo: Memo4345 ricorda una storia a lungo dimenticata
    L'Olocausto a Borgo San Dalmazzo: Memo4345 ricorda una storia a lungo dimenticata

    Negli spazi della ex chiesa di Sant'Anna si ricordano gli ebrei che furono internati nel campo di concentramento borgarino e poi deportati ad Auschwitz tra il 1943 e il 1944

    27/01Borgo San Dalmazzo, Cultura (Close Up)
  • Il passato rivive attraverso le piante: l'erbario storico del Liceo Pellico diventa un libro
    Il passato rivive attraverso le piante: l'erbario storico del Liceo Pellico diventa un libro

    Un lavoro collettivo che ha attraversato gli anni e coinvolto docenti, studenti ed esperti del territorio. La presentazione sabato 11 gennaio alla Casa del Fiume

    10/01Cuneo, Cultura (Altro)
  • A ottant'anni dall'assassinio, le ultime ore di vita di Duccio Galimberti ricostruite in un libro
    A ottant'anni dall'assassinio, le ultime ore di vita di Duccio Galimberti ricostruite in un libro

    È in libreria l'ultimo lavoro di Sergio Costagli, pubblicato da Primalpe: "Parlare di questo delitto sembra dare ancora fastidio ai pochi che detengono il monopolio della storiografia della Resistenza"

    03/12Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Un viaggio nel Piemonte che non c’è più: ecco le meraviglie che abbiamo perso
    Un viaggio nel Piemonte che non c’è più: ecco le meraviglie che abbiamo perso

    Dalla cittadella di Cuneo al forte di Demonte, dal castello di Verzuolo all’antico duomo di Mondovì. Un libro di Simone Caldano fa da guida fra i luoghi scomparsi

    18/08Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Ottant'anni fa la morte del partigiano Mario Ferrua, primo caduto della Banda Val Pesio
    Ottant'anni fa la morte del partigiano Mario Ferrua, primo caduto della Banda Val Pesio

    Appena diciannovenne, fu ucciso dai fascisti nei pressi della Cappella di San Rocchetto

    21/02Chiusa Di Pesio, Cultura (Storia Locale)
  • I disegni del film “Sacco e Vanzetti” sono ora custoditi a Cuneo
    I disegni del film “Sacco e Vanzetti” sono ora custoditi a Cuneo

    Sabato la donazione da parte di Shoshanah Dubiner, l’artista che li realizzò nel 1970: “Ricordo il pianto silenzioso della troupe durante il monologo di Volonté”

    26/11Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Le Gorge della Reina, un tuffo nella leggenda
    Le Gorge della Reina, un tuffo nella leggenda

    Secondo la tradizione salvarono la regina Giovanna d’Angiò, in fuga dal figlio del re di Francia

    21/10Entracque, Cultura (Storia Locale)
  • Chi era Joachim Peiper?
    Chi era Joachim Peiper?

    Da assistente di Himmler a boia di Boves. Ottant'anni dopo, la storia dell’ufficiale nazista ricorda i labili confini tra umanità e disumanità

    19/09Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Le storie delle masche, quelle tradizioni piemontesi da non dimenticare
    Le storie delle masche, quelle tradizioni piemontesi da non dimenticare

    Donne vendicative, misteriose, capaci di causare morte, rovinare raccolti e portare sfortuna. Strani personaggi a metà tra streghe e vecchiette innocue popolano le storie contadine delle valli

    24/08Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Sangue nelle saline: il massacro degli immigrati italiani ad Aigues-Mortes
    Sangue nelle saline: il massacro degli immigrati italiani ad Aigues-Mortes

    Tra le otto vittime ufficiali della strage del 1893, frutto delle tensioni sociali, ci sono anche due cuneesi

    16/08Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Come i milanesi rifondarono Cuneo: Uberto di Ozino e la rinascita della città
    Come i milanesi rifondarono Cuneo: Uberto di Ozino e la rinascita della città

    Nel 1230 le armate della Lega Lombarda propiziarono la ricostruzione della “villa”, di fatto abbandonata un ventennio prima. Il legame con Milano è tuttora ricordato

    15/08Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Ottant’anni fa il discorso di Galimberti
    Ottant’anni fa il discorso di Galimberti

    Il 26 luglio 1943 l’avvocato cuneese tenne la nota orazione, il giorno dopo la caduta del fascismo: “Sarà una pena atroce combattere contro degli italiani”

    26/07Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • In Argentina esiste una scuola di piemontese (e si fa su Whatsapp)
    In Argentina esiste una scuola di piemontese (e si fa su Whatsapp)

    Gli emigrati hanno saputo conservare nel tempo la lingua e le ricette tradizionali. Grazie a loro - e con il supporto di Internet - le distanze si accorciano e la cultura si preserva

    22/07Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Entracque, storia di un paese
    Entracque, storia di un paese

    Da terra dei Savoia a set di film: un viaggio negli ultimi due secoli della “perla” della valle Gesso

    26/06Entracque, Cultura (Storia Locale)
  • Sessant’anni dopo, Cuneo ricorda le “ali spezzate” sull’aereo del re d’Arabia
    Sessant’anni dopo, Cuneo ricorda le “ali spezzate” sull’aereo del re d’Arabia

    All’incontro voluto dal CAI anche Philip Rouse, figlio di una delle 18 vittime del disastro a Valdieri: “Grazie agli uomini che rischiarono la vita per trovare i resti”

    18/05Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Il Generale boia: settantotto anni fa la sanguinosa ritirata delle truppe tedesche dal Piemonte
    Il Generale boia: settantotto anni fa la sanguinosa ritirata delle truppe tedesche dal Piemonte

    Mentre in molte zone d'Italia già si festeggiava la Liberazione, la Granda continuava a contare i morti lasciati alle spalle dagli uomini del comandante Theo-Helmut Lieb

    29/04Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • "Fu Galimberti a proporre quello di Mameli come inno nazionale"

    L'intervento dello storico Sergio Costagli, che ricorda anche la figura di Aldo Sacchetti: "Rimosso dalla storiografia cuneese come altri importanti protagonisti"

    26/04Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK