X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ Storia Locale \ Saviglianese

Vendita case Savigliano

    Notizie Storia Locale del Saviglianese

  • Quando anche a Cuneo scoppiò la contestazione: la protesta contro il Cantagiro del 1969
    Quando anche a Cuneo scoppiò la contestazione: la protesta contro il Cantagiro del 1969

    Alla partenza della carovana musicale in piazza Galimberti cominciano i disordini. È l’episodio culminante di una stagione segnata dai cortei per il Vietnam, dal dissenso cattolico e dalle lotte in fabbrica e a scuola

    25/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • ‘L’ora delle decisioni irrevocabili’: ottant’anni fa cominciava la ‘strana guerra’ tra Italia e Francia
    ‘L’ora delle decisioni irrevocabili’: ottant’anni fa cominciava la ‘strana guerra’ tra Italia e Francia

    La breve offensiva sulle Alpi fu il capitolo iniziale nella tragedia della divisione Cuneense. Ma si ricorda anche il sacrificio di Beppino Nasetta, primo caduto del conflitto, che il regime non volle celebrare

    10/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • La peste del 1630 a Cuneo: come la città affrontò l’epidemia raccontata da Manzoni
    La peste del 1630 a Cuneo: come la città affrontò l’epidemia raccontata da Manzoni

    Il contagio costò la vita a circa metà degli abitanti. Ma quasi 400 anni fa si parlava già di autocertificazioni, quarantene e redditi di emergenza per i più poveri

    08/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Magliano Alpi, il Comune con un terzo del suo territorio... a oltre 50 chilometri di distanza dal paese
    Magliano Alpi, il Comune con un terzo del suo territorio... a oltre 50 chilometri di distanza dal paese

    Forse non tutti sanno che il centro della pianura cuneese ha un exclave sulle Alpi Liguri, a un'altitudine compresa tra i 1.800 e i 2.600 metri d'altezza

    08/06Magliano Alpi, Cultura (Storia Locale)
  • 2 giugno, quando la Granda scelse la monarchia
    2 giugno, quando la Granda scelse la monarchia

    Nel referendum del 1946 Cuneo fu la provincia più ‘sabauda’ del Nord. Votarono monarchico tutti i grandi centri tranne il capoluogo e Fossano, mentre la repubblica prevalse nelle valli della Resistenza

    02/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • 18 settembre 1943-15 febbraio 1944: i cinque mesi in cui a Borgo San Dalmazzo fu aperta una porta verso l’inferno
    18 settembre 1943-15 febbraio 1944: i cinque mesi in cui a Borgo San Dalmazzo fu aperta una porta verso l’inferno

    Nel Giorno della Memoria ripercorriamo la storia del campo di concentramento borgarino, uno dei quattro aperti dalle autorità naziste nel nord Italia, dal quale furono deportati 357 ebrei

    27/01Borgo San Dalmazzo, Cultura (Storia Locale)
  • Obiettivo Rossosc: 77 anni fa la tragedia della Divisione Cuneense
    Obiettivo Rossosc: 77 anni fa la tragedia della Divisione Cuneense

    Il 14 gennaio 1943 i sovietici lanciarono l’offensiva contro il fronte del Don. Alla vigilia della ricorrenza è morto l’ultimo reduce saluzzese, il 97enne Domenico Dellerba

    13/01Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Quando gli Alleati bombardarono l'orfanotrofio di Centallo provocando la morte di 16 vittime innocenti
    Quando gli Alleati bombardarono l'orfanotrofio di Centallo provocando la morte di 16 vittime innocenti

    Nella serata di sabato la commemorazione delle 14 ragazze e delle 2 suore che persero la vita nei fatti, mai completamente chiariti, del 29 dicembre 1944

    data evento: 28/12/2019
    27/12Centallo, Cultura (Storia Locale)
  • Pertinace, l'imperatore romano 'buonista' a cui la provincia di Cuneo diede i natali
    Pertinace, l'imperatore romano 'buonista' a cui la provincia di Cuneo diede i natali

    Figlio di uno schiavo liberato, regnò per soli 87 giorni. Poi fu vittima di un complotto dei pretoriani ai quali aveva tentato di imporre una ferrea disciplina...

    01/11Alba, Cultura (Storia Locale)
  • 19 settembre 1943: il giorno in cui Boves conobbe la furia nazista
    19 settembre 1943: il giorno in cui Boves conobbe la furia nazista

    Sono passati 76 anni dall'eccidio: 350 case date alle fiamme dalle SS, 25 vittime. La ricostruzione di uno dei giorni più tragici della storia della provincia di Cuneo

    19/09Boves, Cultura (Storia Locale)
  • Quando Peveragno sorgeva sull’isola di Rodi
    Quando Peveragno sorgeva sull’isola di Rodi

    La colonia agricola, fondata a fine anni Venti, fu intitolata al paese della Granda di cui era originario Mario Lago, governatore del Dodecaneso italiano. Oggi è una base militare greca

    15/09Peveragno, Cultura (Storia Locale)
  • Bartolomeo Vanzetti, il pescivendolo cuneese che divenne apostolo della libertà
    Bartolomeo Vanzetti, il pescivendolo cuneese che divenne apostolo della libertà

    Il 23 agosto 1927 negli Stati Uniti veniva eseguita la condanna dell’anarchico di Villafalletto, vittima con Nicola Sacco di uno dei più celebri casi di ingiustizia: solo dopo 50 anni la loro memoria verrà riabilitata

    22/08Villafalletto, Cultura (Storia Locale)
  • Cuneo napoleonica, dalla ‘città dei 7 assedi’ alla nuova vita del capoluogo
    Cuneo napoleonica, dalla ‘città dei 7 assedi’ alla nuova vita del capoluogo

    Ricorrono i 250 anni dalla nascita dell’Empereur, il ‘nemico amico’ a cui l'ex piazzaforte militare deve la biblioteca, il liceo e il teatro civico. Oltre al suo ruolo di centro della Granda

    14/08Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Pio VII, il Papa prigioniero che fondò la diocesi di Cuneo
    Pio VII, il Papa prigioniero che fondò la diocesi di Cuneo

    Arrestato nel 1809 dai napoleonici, il Pontefice soggiornò nella Granda durante l’esodo carcerario. Anni dopo sarà riconoscente con il popolo che lo aveva accolto

    12/08Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Ora Canale vuole saldare il suo debito con l’adolescente uccisa nel 1969
    Ora Canale vuole saldare il suo debito con l’adolescente uccisa nel 1969

    A mezzo secolo dalla morte della tredicenne Maria Teresa Novara, rapita e segregata in una cascina, c’è chi propone di intitolarle una via

    05/08Canale, Cultura (Storia Locale)
  • Cinquant’anni fa l’orrendo delitto di Maria Teresa Novara a Canale
    Cinquant’anni fa l’orrendo delitto di Maria Teresa Novara a Canale

    Un caso che scosse l’Italia: la 13enne astigiana fu rapita e portata in una cascina, dove verrà segregata per mesi. Un convegno ha ricordato la vicenda, non senza polemiche

    04/08Canale, Cultura (Storia Locale)
  • La vera storia dell’ottavo assedio di Cuneo
    La vera storia dell’ottavo assedio di Cuneo

    Il 1 agosto 1515 la città, abbandonata dai Savoia, si difese da sola contro 6mila mercenari svizzeri. Ma l'epilogo sarà ancora una volta inatteso

    31/07Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Il giorno che Cuneo perse le mura
    Il giorno che Cuneo perse le mura

    Su ordine di Napoleone, il 2 luglio 1800 cominciava l’abbattimento delle secolari difese. Ma dalle rovine del passato nacque la nuova città

    01/07Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Federico Guglielmo Leutrum, il barone tedesco che salvò Cuneo
    Federico Guglielmo Leutrum, il barone tedesco che salvò Cuneo

    Il 27 giugno 1692 nasceva il condottiero che guidò l’assedio del 1744. Si dice che il ‘baron Litron’ fosse un donnaiolo e un gran bevitore: ma non è (del tutto) vero…

    27/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Perché il 23 giugno è il ‘compleanno’ della città di Cuneo?
    Perché il 23 giugno è il ‘compleanno’ della città di Cuneo?

    In questo giorno, nel 1198, si stipulava l'alleanza con gli astigiani: è il primo documento che attesti l’esistenza della ‘villa nuova’ tra Stura e Gesso

    23/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • 1
  • 2
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK