Home \ Varie \ Animali \ Alba e Langhe
Vendita case Alba
"Da tempo un rischio segnalato, pronti a richiedere risarcimenti anche per danni di immagine"
L'associazione di categoria: "Serve urgentemente un tavolo di lavoro costruttivo per situazione ormai al collasso"
Tre dipendenti su cinque in malattia e pochi collaboratori a disposizione. Il dottor Massimo Vacchetta scrive: “Centosettanta ricci non possono essere abbandonati”
L’iniziativa della Fondazione Capellino, in programma l’11 e 12 dicembre, è organizzata in favore del centro ‘La Ninna’ gestito dal dottor Massimo Vacchetta
La Confagricoltura regionale lancia l’allarme a seguito delle notizie dalla Germania: “Evitare che l’epidemia si propaghi, sarebbe un danno per gli allevamenti”
L’esemplare era stato avvistato da alcuni giorni in cerca di cibo. La denuncia sul gruppo Sei di Alba se: “Una sofferenza inutile e un rischio per altri animali”
Accordo di cooperazione senza oneri per monitorare la presenza della specie in provincia di Cuneo
La scoperta dei Carabinieri Forestali di Cortemilia, intervenuti insieme al servizio veterinario dell'Asl CN2
Ecco i numeri da contattare nel caso qualcuno avesse informazioni utili al ritrovamento
È stata sviluppata su iniziativa della Provincia di Cuneo ed è scaricabile gratuitamente da ieri, lunedì 8 novembre
Il documento votato all’unanimità dal Consiglio provinciale. Parere favorevole anche dell’Ispra
Anche il senatore cuneese del Carroccio Giorgio Bergesio tra i firmatari di un'interrogazione rivolta al Ministro delle Politiche Agricole
I risultati della giornata internazionale di osservazione che si è svolta lo scorso 3 ottobre
Il regista cebano Alessandro Ingaria racconta storie ed emozioni attorno al Centro Recupero Ricci ‘La Ninna’, fondato a Novello dal veterinario Massimo Vacchetta
I vertici regionali dell'associazione: "La situazione resta molto critica per incolumità pubblica e raccolti"
L'associazione di categoria in una nota: “La situazione è sempre più grave e deve continuare l’impegno della Regione e delle autorità preposte per ridurre il numero di selvatici"
Il testo successivamente sarà trasmesso alle associazioni venatorie e agricole prima della definitiva approvazione della Giunta Regionale
L'associazione di categoria: "Un aiuto alla zootecnia piemontese tassello fondamentale della nostra economia"
"La conservazione e la gestione della specie, nel quadro della biodiversità alpina, non devono andare a scapito di chi la montagna la vive e vi lavora"
Rilevate tra Niella Tanaro e Rocca Cigliè elevate concentrazioni di inquinanti, presumibilmente a causa dello smaltimento di digestato agro-zootecnico avvenuto tra sabato e domenica