X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ tag \ Storia

Vendita case Cuneo

    Tag #Storia

  • Statue contestate: anche Barbaroux rischiò di essere sfrattato dal salotto di Cuneo
    Statue contestate: anche Barbaroux rischiò di essere sfrattato dal salotto di Cuneo

    Il monumento al giurista di Carlo Alberto troneggia in piazza dal 1879. Ma in un paio d’occasioni si pensò di sostituirlo, prima con Leutrum e poi con Duccio Galimberti

    16/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • ‘L’ora delle decisioni irrevocabili’: ottant’anni fa cominciava la ‘strana guerra’ tra Italia e Francia
    ‘L’ora delle decisioni irrevocabili’: ottant’anni fa cominciava la ‘strana guerra’ tra Italia e Francia

    La breve offensiva sulle Alpi fu il capitolo iniziale nella tragedia della divisione Cuneense. Ma si ricorda anche il sacrificio di Beppino Nasetta, primo caduto del conflitto, che il regime non volle celebrare

    10/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • La peste del 1630 a Cuneo: come la città affrontò l’epidemia raccontata da Manzoni
    La peste del 1630 a Cuneo: come la città affrontò l’epidemia raccontata da Manzoni

    Il contagio costò la vita a circa metà degli abitanti. Ma quasi 400 anni fa si parlava già di autocertificazioni, quarantene e redditi di emergenza per i più poveri

    08/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Novant’anni fa la tragedia del ponte nuovo a Cuneo che costò la vita a nove operai
    Novant’anni fa la tragedia del ponte nuovo a Cuneo che costò la vita a nove operai

    Quello del 5 giugno 1930 resta tuttora il più grave incidente sul lavoro nella Granda: una lapide sul viadotto Soleri ricorda i nomi degli 11 uomini morti per edificarlo

    05/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • 2 giugno, quando la Granda scelse la monarchia
    2 giugno, quando la Granda scelse la monarchia

    Nel referendum del 1946 Cuneo fu la provincia più ‘sabauda’ del Nord. Votarono monarchico tutti i grandi centri tranne il capoluogo e Fossano, mentre la repubblica prevalse nelle valli della Resistenza

    02/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Festa della Liberazione, la Cgil di Cuneo ricorda l’assalto dei fascisti alle Camere del lavoro
    Festa della Liberazione, la Cgil di Cuneo ricorda l’assalto dei fascisti alle Camere del lavoro

    Venerdì 24 alle ore 17 la videoconferenza con il professor Livio Berardo, trasmessa anche in diretta Facebook. Iscrizioni entro giovedì 23

    21/04Cuneo, Eventi
  • Una conferenza per ricordare Luigi Pareyson, il ‘filosofo della libertà’ cuneese
    Una conferenza per ricordare Luigi Pareyson, il ‘filosofo della libertà’ cuneese

    Oggi pomeriggio al cinema Monviso il presidente della Consulta Giovanile approfondirà le opere del pensatore esistenzialista nativo di Piasco, maestro di Eco e Vattimo

    data evento: 17/02/2020
    17/02Cuneo, Eventi (Altro)
  • A Cuneo c'è chi pensa che il Giorno della Memoria sia 'una strumentalizzazione a fini elettorali'
    A Cuneo c'è chi pensa che il Giorno della Memoria sia 'una strumentalizzazione a fini elettorali'

    Sui social commenti 'discutibili' al nostro articolo sul campo di concentramento di Borgo San Dalmazzo: perché c'è sempre un'altra strage da raccontare...

    27/01Cuneo, Attualità
  • Quanta storia sulle strade di Cuneo
    Quanta storia sulle strade di Cuneo

    L’ultimo libro del professor Giovanni Cerutti racconta aneddoti e curiosità sulla toponomastica cittadina: dal vescovo Guglielmo al generale Piero Arnol sono 115 i cuneesi (nativi o adottivi) ricordati dallo stradario. Sette appena le donne

    25/01Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • 'La storia nella toponomastica di Cuneo': i nomi che raccontano una città
    'La storia nella toponomastica di Cuneo': i nomi che raccontano una città

    Venerdì 24 gennaio alle ore 18 la presentazione dell'ultimo libro scritto dal professor Giovanni Cerutti: curiosità, storie e aneddoti su 294 vie, piazze e giardini della città

    data evento: 24/01/2020
    17/01Cuneo, Eventi (Altro)
  • Anna Mantini (Lega) ricorda Pansa: 'Il 'Sangue dei Vinti' dovrebbe essere proposto nelle scuole'
    Anna Mantini (Lega) ricorda Pansa: 'Il 'Sangue dei Vinti' dovrebbe essere proposto nelle scuole'

    'I molteplici lutti e le feroci torture non avevano nulla di 'resistente''. Riceviamo e pubblichiamo il pensiero della politica fossanese

    16/01Fossano, Politica
  • Obiettivo Rossosc: 77 anni fa la tragedia della Divisione Cuneense
    Obiettivo Rossosc: 77 anni fa la tragedia della Divisione Cuneense

    Il 14 gennaio 1943 i sovietici lanciarono l’offensiva contro il fronte del Don. Alla vigilia della ricorrenza è morto l’ultimo reduce saluzzese, il 97enne Domenico Dellerba

    13/01Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Alla scoperta dell'Archivio Storico Comunale di Cuneo con il FAI
    Alla scoperta dell'Archivio Storico Comunale di Cuneo con il FAI

    Sabato 11 gennaio le visite guidate insieme alla dottoressa Enrica Fontana, archivista che ha collaborato alla catalogazione dei documenti

    data evento: 11/01/2020
    04/01Cuneo, Eventi (Altro)
  • Dieci anni in dieci eventi: fatti e storie del decennio 2010-2019 in provincia Granda
    Dieci anni in dieci eventi: fatti e storie del decennio 2010-2019 in provincia Granda

    L'ascesa e la caduta della Bre Banca Lannutti e del Cuneo Calcio, l'eterna saga dell'autostrada A33, l'addio a Michele Ferrero, la 'mummia di Borgo' e molto altro. Ecco cosa resterà di questi anni Dieci

    29/12Cuneo, Attualità
  • Quando gli Alleati bombardarono l'orfanotrofio di Centallo provocando la morte di 16 vittime innocenti
    Quando gli Alleati bombardarono l'orfanotrofio di Centallo provocando la morte di 16 vittime innocenti

    Nella serata di sabato la commemorazione delle 14 ragazze e delle 2 suore che persero la vita nei fatti, mai completamente chiariti, del 29 dicembre 1944

    data evento: 28/12/2019
    27/12Centallo, Cultura (Storia Locale)
  • A Cuneo con il Cespec una lezione di storia della filosofia con il professor Massimo Ferrari
    A Cuneo con il Cespec una lezione di storia della filosofia con il professor Massimo Ferrari

    Appuntamento mercoledì 11 dicembre alle ore 17.30 presso la sala Cdt in largo Barale. L’ingresso è libero

    data evento: 11/12/2019
    05/12Cuneo, Eventi (Altro)
  • La Croce Rossa di Niella Tanaro ha festeggiato i suoi primi 40 anni
    La Croce Rossa di Niella Tanaro ha festeggiato i suoi primi 40 anni

    Nel 1979 si costituiva la (allora) delegazione niellese, una delle prime della provincia di Cuneo

    18/11Niella Tanaro, Varie
  • 'I diritti delle donne: una passeggiata tra storia, letteratura e matematica'
    'I diritti delle donne: una passeggiata tra storia, letteratura e matematica'

    In programma due incontri nelle scuole a Saluzzo e Mondovì e un aperitivo letterario a Cuneo

    Inizio evento: 25/11/2019
    Fine evento: 26/11/2019
    18/11Cuneo, Eventi (Altro)
  • Pertinace, l'imperatore romano 'buonista' a cui la provincia di Cuneo diede i natali
    Pertinace, l'imperatore romano 'buonista' a cui la provincia di Cuneo diede i natali

    Figlio di uno schiavo liberato, regnò per soli 87 giorni. Poi fu vittima di un complotto dei pretoriani ai quali aveva tentato di imporre una ferrea disciplina...

    01/11Alba, Cultura (Storia Locale)
  • Quando Valmala era un feudo dei Templari e sede di una Commenda dell'Ordine di Malta
    Quando Valmala era un feudo dei Templari e sede di una Commenda dell'Ordine di Malta

    Il libro di Pierfrancesco Rolando sulla storia del paese ha attirato l'attenzione dei cavalieri ospitalieri: saranno effettuati ulteriori approfondimenti

    21/10Busca, Cultura (Storia Locale)
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK