-
Dalla Crimea all’Aspromonte. L’adolescenza cuneese di De Amicis sullo sfondo del Risorgimento
Negli anni della formazione per il futuro letterato si compie il destino dell’Italia unita, in una città attraversata da bersaglieri, garibaldini e patrioti polacchi
-
Quando il Cuore di De Amicis batteva a Cuneo. L’infanzia dello scrittore all’ombra della Bisalta
Nella cittĂ dei sette assedi il romanziere visse tutta la prima giovinezza, ripercorrendo in uno dei suoi ultimi libri i ricordi felici di studente alla metĂ del secolo XIX
-
Intrighi di confine: l’annessione di Briga e Tenda tra finti plebisciti e guerre di spie
Settantacinque anni fa il braccio di ferro per la sovranità sui due comuni cuneesi d’Oltralpe, conclusosi con il “rattachement” e l’esodo di chi voleva restare italiano
-
Quando la grande Storia passò per la provincia di Cuneo: lo zar Nicola II in visita a Racconigi
Era il 1909. L'incontro tra il "Signore di tutte le Russie" e Re Vittorio Emanuele III si tenne nella placida Granda per timori di contestazioni e attentati. Nell'occasione fu siglato un "patto" che...
-
Quando il Forte Albertino di Vinadio era utilizzato come campo di prigionia
Nel 1862 vi furono rinchiusi un migliaio di garibaldini, mentre durante la Prima Guerra Mondiale toccò ai prigionieri austriaci: le cronache del tempo, tra racconti "edulcorati" e tentativi di fuga
-
Quando un articolo di giornale poteva costare una vita: il duello di Savigliano del 1896
Nell’ultimo scorcio del XIX secolo la contesa tra un giornalista e un ufficiale finì nel sangue. Ma è solo uno dei molti casi in cui dalla penna si è passati alla spada