Asl CN1: il Centro Autismo a congresso in Irlanda
Un’occasione per confrontare il lavoro cuneese con quello di altre realtà, nell’ottica di un miglioramento degli interventi a favore delle persone affette dalla sindromeL’Asl CN1 è stata presente al 14° Congresso dell’associazione Autism Europe, che si è tenuto a Dublino, in Irlanda, dall’11 al 13 settembre, portando una serie di contributi, che hanno descritto le esperienze attive presso il Centro Autismo e Sindrome di Asperger (C.A.S.A.), condotte da operatori delle Strutture di Psicologia e di Neuropsichiatria Infantile, appartenenti ai Dipartimenti di Salute Mentale e Materno Infantile. I contributi, che erano stati selezionati dal Comitato Scientifico del Congresso, hanno toccato temi relativi ai percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali, all’individuazione precoce e alla valutazione dei bambini a rischio, agli interventi di supporto ai genitori e ad alcuni materiali informativi messi a punto dalle logopediste dell’Asl CN1.
Con il dottor Arduino, responsabile del C.A.S.A., erano presenti gli psicologi Chiara Rubino e Guido Leonti e i logopedisti Martina Cucchietti, Elena Martinelli e Luciano Destefanis.
“Il Congresso - spiega Arduino - ha avuto come centrale il tema dell’inclusione delle persone con autismo e del contributo che ciascuna di loro può portare alla comunità. La stessa associazione che ha organizzato il congresso europeo è guidata da persone autistiche. L’esperienza dell’Asl CN1 è stata uno dei pochissimi contributi italiani presenti al congresso. Per gli operatori del C.A.S.A. ha rappresentato un’occasione di confrontare il proprio lavoro con quello di altre esperienze europee, americane, asiatiche e australiane, nell’ottica di un costante miglioramento degli interventi a favore delle persone con autismo, di tutte le età, e delle loro famiglie”.

Asl CN1 - autismo - Casa - sindrome - Cure