Castellar
Tutto pronto a Castellar per il 3° Festival della Cucina Popolare Alpina
Sabato 13 e domenica 14 settembre un evento capace di alternare cibo, buona musica, mercato dei produttori, per far vivere ai partecipanti un’esperienza completaDopo la sua presentazione, il festival della Cucina Popolare Alpina si è mosso verso Jausiers in Ubaye (già alla seconda edizione quest’anno), Issime (2024) e Gaby (settembre 2025) in Valle d’Aosta, e oggi ritorna a Castellar - Saluzzo, in uno spazio completamente rinnovato, in una nuova piazza che permetterà di alternare cibo, grande musica, mercato dei produttori, e vivere un’esperienza completa. Il Festival che racconta il gusto della cucina popolare aggiunge poi tante proposte: trekking, passeggiate a cavallo, percorsi in bicicletta e moto, laboratori e un mercato degli artigiani e dei produttori alla domenica. Insomma, prodotti del territorio e tanto outdoor per una proposta turistica a 360°
Le Terre del Monviso si propongono come punto di riferimento, spazio in cui far accadere momenti significativi che sappiano raccontare la tradizione, la cultura e le inclinazioni dei territori alpini, e non solo. È nell’ambito dell'Outdoor festival che nasce la suggestione tra diversi enti: incontrarsi per raccontarsi attraverso il gusto. A Castellar ritornano i sapori dei territori alpini di Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Francia.
Da un’idea di La Compagnia del Buon Cammino, Il Comitato del Forno & Terres Monviso, con la collaborazione dei consorzi della valle Bronda - Il Ramassin, la Mela della Valle Bronda, il Pelaverga e le Colline Saluzzesi - è nato il Festival della Cucina Popolare Alpina.
“Il festival vuole essere - scrive Ermanno Bressy, ideatore della kermesse - un momento di doveroso omaggio alla cucina popolare e in particolare a quella di montagna. Un riconoscimento a tutti coloro che in mezzo a mille difficoltà, mantengono intatta la tradizione della cucina povera, non celebrati dai media ma sicuramente apprezzati da chi vive la montagna e ne apprezza le peculiarità”. “Le Terre del Monviso - scrive Eros Demarchi, Pro Sindaco Città di Saluzzo - Municipio di Castellar - da tempo lavorano per raccontarsi e promuoversi, sempre mettendo al centro la collaborazione e l’incontro. A Castellar quindi il via ad una festa dal sapore popolare e che saprà richiamare la tradizione, senza mancare di raccontare il nuovo che la montagna sa proporre”.
Dal Friuli Venezia Giulia il frico e la gubana, dal Piemonte la patata trifolana con funghi, salciccia e cipolla, da Liguria e Valle d’Aosta torta di patate, pane aliè e pane brusso e fessilsuppu, dalla Francia la pâtes dandeirets aux petits légumes et le croquants. E dalle Terres Monviso? Quest’anno la novità che non ti aspetti: il trota burger per valorizzare il pesce d’acqua dolce e gli gnocchi al castelmagno.
La proposta Outdoor cresce e fa del festival un vero momento di incontro tra gusto e sport. A piedi, a cavallo, in bicicletta, in moto? Domenica 14 settembre ognuno potrà decidere cosa più gli piace e sarà accompagnato da professionisti o, come nel caso dei trek, dalla passione che muove chi ama passeggiare.
• Trekking con i cavalli, in collaborazione con l’associazione Allevatori Cavalli di Merens
Passeggiata di circa 2 ore con cavalli di proprietà. Aperto a tutti i cavalli e cavalieri. Ritrovo ore 9 davanti all’Agri Valle Bronda, via Bonanate, Pagno. Parcheggio trailer in loco. Info e prenotazioni: Gloria 347.3056507 - Antonio 335.1264750 (Possibilmente messaggio whatsapp). Costo a persona 10 euro comprensivo di buono bevanda, fieno e acqua. Le prenotazioni chiudono mercoledì 10 settembre.
• In viaggio in Bici by VeloViso con Lorenzo Ponso, accompagnatore Cicloturistico
Ritrovo a Castellar con partenza alle ore 10 ed arrivo al Festival per pranzo. Info e prenotazioni [email protected]. Bici muscolare o E Bike autonoma. Costo a persona 10 euro. Le prenotazioni chiudono mercoledì 10 settembre.
• Più occasioni per camminare, trek tra pianura e collina per scoprire i sentieri di valle varaita, po e bronda
Partenza alle ore 9.30 da: Martiniana Po piazza G. Borgna, Manta Parco San Rocco e Saluzzo via Gualtieri - Info e prenotazioni: Martiniana Po (Monica 349.1611841, Romina 349.8040599, Nuccia 340.3635845), Manta Po (Giuseppe 389.9160629 e Stefano 349.4649285) e Saluzzo (Giorgio 348.6999003).
• In occasione del trekking in partenza da Martiniana Po, in collaborazione con la Compagnia del Buon Cammino
Cattedre ambulanti della salute - Benessere psicologico ed invecchiamento. Informazioni al numero 338.7908771
• In viaggio con la Moto
Ritrovo a Castellar con partenza alle ore 9.30 assieme al tour leader e curatore della guida Motoviso Fabrizio Bruno. Durante il tragitto, di circa 120 km, diversi stop per raccontare storie, aneddoti e particolarità dei luoghi visitati. Arrivo al Festival per pranzo. Info e prenotazioni: Fabrizio 348 8130591 con messaggio Whatsapp. Costo a persona 25 euro comprensivo di buono bevanda, piatto di gnocchi al Castelmagno e guida Motoviso. Le prenotazioni chiudono mercoledì 10 settembre.
Anche quest’anno, ascoltando chi ha portato avanti la tradizione del saper fare a mano, si potrà imparare a preparare alcuni prodotti tipici.
• Domenica 14 settembre - ore 9: “Mani in pasta” - laboratorio di Ravioles fatte in casa
A cura di Agnese Stirano. Costo partecipante: 5 euro. Numero massimo di partecipanti: 20 persone. Info e prenotazioni: [email protected].
• Domenica 14 settembre - ore 10: “L’essenza delle Alpi in ogni cicchetto” - dalle erbe officinali al liquore
A cura di Opificio Miretto. Costo partecipante: 6 euro con bottiglietta degustazione in omaggio. Numero massimo di partecipanti: 20 persone. Info e prenotazioni: [email protected].
• Domenica 14 settembre - ore 11: “Il sapore autentico” - laboratorio di panificazione
A cura di Panetteria Quel Po di Pan. Costo partecipante: 5 euro. Numero massimo di partecipanti: 20 persone
Info e prenotazioni: [email protected].
Anche quest’anno, ma con una nuova piazza e una nuova disposizione, arrivano i produttori e gli artigiani delle vallate alpine e delle terre del Monviso per una domenica in cui unire prodotti, gusto e tanta musica.
c.s.
Le date dell'evento:- 13/09/2025 - 14/09/2025

Castellar - Terre del Monviso - Festival - Gastronomia - cucina
commenti
Effettua il login per commentare