X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 24 February 2021, 20:56

Fine febbraio bollente per il Piemonte: massime oltre i 20 gradi in quasi tutta la pianura

Dopo il forte rialzo termico la neve si scioglie a una velocità di 5-10 centimetri al giorno a 2mila metri di altitudine: "Copertura insufficiente" avverte l'Arpa
Fine febbraio bollente per il Piemonte: massime oltre i 20 gradi in quasi tutta la pianura
 
È una fine di febbraio “rovente” rispetto agli standard invernali del Piemonte. A rilevarlo è l’Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale), sottolineando come il forte rialzo termico degli ultimi giorni abbia portato la neve a sciogliersi alla velocità di 5-10 centimetri al giorno in montagna, alla quota di 2.000-2.2.200 metri di altitudine.
 
La copertura nevosa è deficitaria per il periodo, nonostante le precipitazioni dell'inverno, tranne che sulla parte settentrionale dell'arco alpino piemontese, sulle Alpi Marittime orientali e sulle Liguri.
 
Sulle Graie l'altezza della neve è ormai ridotta a 5-60 cm, sulle Cozie 5-75. Oggi in Piemonte massime oltre i 20 gradi in quasi tutte le aree di pianura e bassa collina: a Bra si registrano 20.5 gradi, 22.1 a Mergozzo (Vco), 21 a Domodossola (Vco), 21.2 a Varallo Pombia (Novara), 21 ad Avigliana (Torino). Ai 4.560 metri della Capanna Margherita sul monte Rosa, il rifugio più alto d’Europa e uno degli osservatori fissi più alti al mondo per la meteorologia, la massima è stata -6.8.
 
Lo zero termico, al momento stazionario a quota 3300 metri, è dato in calo fino a 2400-2500 metri entro la giornata di sabato 27. Non si prevedono nuove precipitazioni fino al termine della settimana.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Montagna - ambiente - clima - meteo - neve
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK