X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ Fossanese

Vendita case Fossano

    Notizie sulla Cultura del Fossanese

  • Il 6 novembre Nicola Brizio ospite di Granda in Rivolta
    Il 6 novembre Nicola Brizio ospite di Granda in Rivolta

    Una chiacchierata con lo scrittore braidese per parlare di poesia, di "Interurbane notturne" e di provincia. Al Vitriol condurrĂ  il pubblico in un viaggio nel cyberspazio

    23/10Fossano, Cultura
  • Successo per la prima serata di Granda in Rivolta
    Successo per la prima serata di Granda in Rivolta

    Un pubblico attento e rapito è accorso lunedì 4 settembre al Vitriol di via Ancina

    08/09Fossano, Cultura
  • A Fossano torna
    A Fossano torna "Freak Out! Fest"

    VIII edizione per un festival che porta sul palco la musica indipendente della provincia e non solo. Sul palco Regno_, Medusa, Gavial Haze e tanti altri

    30/08Fossano, Cultura
  • Granda in Rivolta a Fossano
    Granda in Rivolta a Fossano

    Al Vitriol una rassegna di incontri all'insegna della poesia per dare una scossa alla provincia cuneese. Si inizia lunedì 4 settembre con il Poème Életronique

    29/08Fossano, Cultura
  • A Fossano la rivoluzione si fa con la poesia
    A Fossano la rivoluzione si fa con la poesia

    Da settembre inizia “Granda in Rivolta”, incontri mensili al Vitriol

    25/08Fossano, Cultura
  • Le storie delle masche, quelle tradizioni piemontesi da non dimenticare
    Le storie delle masche, quelle tradizioni piemontesi da non dimenticare

    Donne vendicative, misteriose, capaci di causare morte, rovinare raccolti e portare sfortuna. Strani personaggi a metĂ  tra streghe e vecchiette innocue popolano le storie contadine delle valli

    24/08Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • “Balonà”, tutte le parole del calcio di una volta. E forse di domani
    “Balonà”, tutte le parole del calcio di una volta. E forse di domani

    Il “bròch”, la “min-a”, la “tampa” e molto altro. Nel dizionario raccontato di Alessandro Borgotallo un viaggio tra i modi di dire piemontesi sullo sport di provincia

    30/07MondovĂŚ, Cultura (Calcio)
  • In Argentina esiste una scuola di piemontese (e si fa su Whatsapp)
    In Argentina esiste una scuola di piemontese (e si fa su Whatsapp)

    Gli emigrati hanno saputo conservare nel tempo la lingua e le ricette tradizionali. Grazie a loro - e con il supporto di Internet - le distanze si accorciano e la cultura si preserva

    22/07Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • "Live in yurta": una perla dell'underground cuneese

    Una piccola rassegna di concerti dentro una tenda mongola montata "in un freddo fine settimana di febbraio" nelle campagne di Roata Chiusani. Prossimo appuntamento il 15 luglio con Giuliano Dottori

    13/07Centallo, Cultura
  • Quei piemontesi emigrati in Argentina che mantengono viva la storia del Piemonte
    Quei piemontesi emigrati in Argentina che mantengono viva la storia del Piemonte

    A partire dalla seconda metà dell’Ottocento tanti furono quelli che lasciarono l’Italia (e la Granda) alla ricerca di una vita migliore. Mauricio, giovane argentino con origini cuneesi, racconta la storia della sua famiglia

    05/07Cuneo, Cultura
  • Dentro l'universo di Regno_
    Dentro l'universo di Regno_

    Una chiacchierata su una panchina in riva al lago per parlare di uno dei progetti più interessanti della scena musicale cuneese, "synth pop anni '80 da chi gli anni '80 non li ha vissuti". Perché in provincia c'è anche bisogno di ballare

    29/06Fossano, Cultura
  • “Balonà”, Alessandro Borgotallo racconta il calcio locale in piemontese
    “Balonà”, Alessandro Borgotallo racconta il calcio locale in piemontese

    Nel dizionario calcistico piemontese edito da Nerosubianco una raccolta di ricordi ed espressioni sportive, ancora oggi popolari sui campi e sugli spalti della Granda

    27/06Cuneo, Cultura (Calcio)
  • Across the flatlands
    Across the flatlands

    In viaggio su Smeraldino con Francesco Pala per parlare di un disco che è frutto dell'incontro delle immagini del fotografo fossanese con i suoni degli Airportman

    19/06Fossano, Cultura
  • Cuneesi di Smirne: un libro racconta la loro storia
    Cuneesi di Smirne: un libro racconta la loro storia

    Tra i quindici contributi scientifici un saggio di Luca Lavarino sulla comunità ligure-piemontese nella “perla dell’Egeo”, durante la prima metà dell’Ottocento

    01/06Cuneo, Cultura
  • "Museo Diffuso Cuneese": la finestra sul patrimonio artistico del territorio si amplia

    Nel corso di una conferenza stampa svolta nella sede dell'ATL del Cuneese sono stati presentati i siti che entrano a far parte del progetto con nuovi contenuti

    05/05Cuneo, Cultura (Altro)
  • Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini
    Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini

    Chiesta ufficialmente la riapertura delle indagini sulla morte di uno dei piĂą grandi e discussi intellettuali del Novecento

    05/03Cuneo, Cultura
  • Oggi è la Giornata Internazionale della lingua madre, ma il nostro italiano non se la passa tanto bene
    Oggi è la Giornata Internazionale della lingua madre, ma il nostro italiano non se la passa tanto bene

    Il linguaggio è soggetto ai cambiamenti socioculturali, è normale che cambi nel tempo. Se non vogliamo che sparisca dobbiamo però tutelarne la natura: ne va della nostra storia

    21/02Cuneo, Cultura
  • Quarant’anni fa la strage del cinema Statuto: anche la Granda pianse i suoi morti nel rogo
    Quarant’anni fa la strage del cinema Statuto: anche la Granda pianse i suoi morti nel rogo

    Sessantaquattro persone perirono in uno degli eventi piĂą tragici del dopoguerra. Le lacune nella sicurezza trasformarono la sala in una camera a gas

    13/02Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • La cultura cuneese tra campanilismi e scorribande torinesi
    La cultura cuneese tra campanilismi e scorribande torinesi

    Si torna a parlare di valorizzazione patrimonio culturale della Granda, magari attraverso un parco letterario: una strada percorribile?

    06/02Cuneo, Cultura
  • Memoria e Ricordo, in cosa simili e in cosa diversi?
    Memoria e Ricordo, in cosa simili e in cosa diversi?

    L’analisi delle due grandi tragedie della nostra storia deve tenere conto della verità storica delle relative specificità

    30/01Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • CuriositĂ 
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
OK