Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ Storia Locale

Vendita case Cuneo

    Notizie di Storia Locale in provincia di Cuneo

  • Sessant’anni dopo, Cuneo ricorda le “ali spezzate” sull’aereo del re d’Arabia
    Sessant’anni dopo, Cuneo ricorda le “ali spezzate” sull’aereo del re d’Arabia

    All’incontro voluto dal CAI anche Philip Rouse, figlio di una delle 18 vittime del disastro a Valdieri: “Grazie agli uomini che rischiarono la vita per trovare i resti”

    18/05Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Il Generale boia: settantotto anni fa la sanguinosa ritirata delle truppe tedesche dal Piemonte
    Il Generale boia: settantotto anni fa la sanguinosa ritirata delle truppe tedesche dal Piemonte

    Mentre in molte zone d'Italia già si festeggiava la Liberazione, la Granda continuava a contare i morti lasciati alle spalle dagli uomini del comandante Theo-Helmut Lieb

    29/04Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • "Fu Galimberti a proporre quello di Mameli come inno nazionale"

    L'intervento dello storico Sergio Costagli, che ricorda anche la figura di Aldo Sacchetti: "Rimosso dalla storiografia cuneese come altri importanti protagonisti"

    26/04Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Storie di Resistenza nel cuore del mondo dei vinti
    Storie di Resistenza nel cuore del mondo dei vinti

    A Gerbola e a Mellea, tra Villafalletto e Fossano, tante storie di libertà, ancora vive ora

    25/04Villafalletto, Cultura (Storia Locale)
  • La storia di Alberto Giorsetti, ucciso a dieci anni dai nazifascisti a Roccabruna
    La storia di Alberto Giorsetti, ucciso a dieci anni dai nazifascisti a Roccabruna

    Il tempo passa, i testimoni della Resistenza se ne vanno: non basta il 25 aprile per ricordare la Liberazione, a noi il compito di tramandare il racconto di questi avvenimenti

    25/04Roccabruna, Cultura (Storia Locale)
  • Chi si ricorda di Emanuele Artom?
    Chi si ricorda di Emanuele Artom?

    La storia dell’intellettuale e partigiano morto 79 anni fa per la libertà: dalla giovinezza a Torino alla Resistenza nelle valli saluzzesi

    07/04Saluzzo, Cultura (Storia Locale)
  • Il miracolo di Bergemoletto. Quando tre donne sopravvissero 37 giorni sotto una valanga
    Il miracolo di Bergemoletto. Quando tre donne sopravvissero 37 giorni sotto una valanga

    La grande valanga del 1755 seppellì un’intera borgata sopra Demonte. Ma una famiglia, rifugiata in una stalla, riuscì a resistere per oltre un mese grazie a due capre

    19/03Demonte, Cultura (Storia Locale)
  • Quarant’anni fa la strage del cinema Statuto: anche la Granda pianse i suoi morti nel rogo
    Quarant’anni fa la strage del cinema Statuto: anche la Granda pianse i suoi morti nel rogo

    Sessantaquattro persone perirono in uno degli eventi più tragici del dopoguerra. Le lacune nella sicurezza trasformarono la sala in una camera a gas

    13/02Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Quando a Cuneo c’era (davvero) bordello. Prostituzione selvaggia e case di tolleranza a inizio ‘900
    Quando a Cuneo c’era (davvero) bordello. Prostituzione selvaggia e case di tolleranza a inizio ‘900

    Dopo la chiusura della storica casa Chiri, la città visse un decennio turbolento. Finché aprì i battenti in via Chiusa Pesio una “birreria” molto speciale…

    05/02Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Memoria e Ricordo, in cosa simili e in cosa diversi?
    Memoria e Ricordo, in cosa simili e in cosa diversi?

    L’analisi delle due grandi tragedie della nostra storia deve tenere conto della verità storica delle relative specificità

    30/01Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Gli alpini che seguirono il Duce: la Divisione
    Gli alpini che seguirono il Duce: la Divisione "Monterosa" nelle valli saluzzesi

    Saluzzo, primo maggio 1945, un camion sfila tra una folla inferocita, desiderosa di vendetta: la storia degli uomini del battaglione "Bassano"

    23/01Saluzzo, Cultura (Storia Locale)
  • Chi si è già scordato di Duccio Galimberti?
    Chi si è già scordato di Duccio Galimberti?

    Sono passati 78 anni dall'omicidio dell'eroe della Resistenza, ma sui fatti avvenuti nel dicembre del '44 resta un alone di mistero

    03/12Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • A Carloforte si celebra il cuneese Giuseppe Cavallera, “apostolo socialista” in Sardegna
    A Carloforte si celebra il cuneese Giuseppe Cavallera, “apostolo socialista” in Sardegna

    Nato nel 1873 a Villar San Costanzo, organizzò le prime lotte sindacali dei minatori dell’Iglesiente, poi divenne sindaco e deputato sia sull’isola che nella Granda

    13/11Villar San Costanzo, Cultura (Storia Locale)
  • Quando al castello del Roccolo di Busca venivano in vacanza i primi ministri inglesi
    Quando al castello del Roccolo di Busca venivano in vacanza i primi ministri inglesi

    Esistono forti legami tra la dimora di villeggiatura dei marchesi d’Azeglio e il Regno Unito. Una storia che potrebbe aprire nuove prospettive di promozione turistica

    02/10Busca, Cultura (Storia Locale)
  • Alla scoperta delle origini “cuneesi” del leggendario Manuale Cencelli
    Alla scoperta delle origini “cuneesi” del leggendario Manuale Cencelli

    Salta fuori ogni volta che la politica deve procedere alle nomine per cariche pubbliche di ogni tipo, ma in pochi sanno che...

    16/07Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Quando sulla Bisalta c’era l’Eldorado dell’uranio
    Quando sulla Bisalta c’era l’Eldorado dell’uranio

    Tra gli anni Quaranta e Cinquanta furono avviate le miniere a Peveragno e in altri centri. Con conseguenze allora inimmaginabili: molti operai moriranno per l’esposizione a radon e polveri

    05/06Peveragno, Cultura (Storia Locale)
  • Solferino, un giorno che cambiò la storia
    Solferino, un giorno che cambiò la storia

    Il 24 giugno 1859 l’esercito franco-piemontese si scontrò con quello austriaco. La vittoria, costata innumerevoli caduti, fu anche frutto del sacrificio dei cuneesi

    04/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Il mito di Giovanna d’Angiò, la Maria Maddalena dei provenzali
    Il mito di Giovanna d’Angiò, la Maria Maddalena dei provenzali

    Prima dannata nella realtà della sua figura storica, viene poi riabilitata e addirittura santificata dall’immaginario postumo della fantasia popolare

    03/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Quella primavera del 1945
    Quella primavera del 1945

    L’insurrezione di Cuneo raccontata dal partigiano Nino Monaco: “I vivi salutano i morti e ritornano in su verso la città. Ora riprenderemo a vivere”

    02/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • La “nosto Rèino Jano” e il sogno della Provenza indipendente
    La “nosto Rèino Jano” e il sogno della Provenza indipendente

    Un profluvio di leggende circonda la figura di Giovanna d’Angiò, bella e sventurata. Sotto il suo regno incominciò la disgregazione politica delle terre provenzali

    28/05Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK