X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ Storia Locale

Vendita case Cuneo

    Notizie di Storia Locale in provincia di Cuneo

  • Quando al castello del Roccolo di Busca venivano in vacanza i primi ministri inglesi
    Quando al castello del Roccolo di Busca venivano in vacanza i primi ministri inglesi

    Esistono forti legami tra la dimora di villeggiatura dei marchesi d’Azeglio e il Regno Unito. Una storia che potrebbe aprire nuove prospettive di promozione turistica

    02/10Busca, Cultura (Storia Locale)
  • Alla scoperta delle origini “cuneesi” del leggendario Manuale Cencelli
    Alla scoperta delle origini “cuneesi” del leggendario Manuale Cencelli

    Salta fuori ogni volta che la politica deve procedere alle nomine per cariche pubbliche di ogni tipo, ma in pochi sanno che...

    16/07Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Quando sulla Bisalta c’era l’Eldorado dell’uranio
    Quando sulla Bisalta c’era l’Eldorado dell’uranio

    Tra gli anni Quaranta e Cinquanta furono avviate le miniere a Peveragno e in altri centri. Con conseguenze allora inimmaginabili: molti operai moriranno per l’esposizione a radon e polveri

    05/06Peveragno, Cultura (Storia Locale)
  • Solferino, un giorno che cambiò la storia
    Solferino, un giorno che cambiò la storia

    Il 24 giugno 1859 l’esercito franco-piemontese si scontrò con quello austriaco. La vittoria, costata innumerevoli caduti, fu anche frutto del sacrificio dei cuneesi

    04/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Il mito di Giovanna d’Angiò, la Maria Maddalena dei provenzali
    Il mito di Giovanna d’Angiò, la Maria Maddalena dei provenzali

    Prima dannata nella realtà della sua figura storica, viene poi riabilitata e addirittura santificata dall’immaginario postumo della fantasia popolare

    03/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Quella primavera del 1945
    Quella primavera del 1945

    L’insurrezione di Cuneo raccontata dal partigiano Nino Monaco: “I vivi salutano i morti e ritornano in su verso la città. Ora riprenderemo a vivere”

    02/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • La “nosto Rèino Jano” e il sogno della Provenza indipendente
    La “nosto Rèino Jano” e il sogno della Provenza indipendente

    Un profluvio di leggende circonda la figura di Giovanna d’Angiò, bella e sventurata. Sotto il suo regno incominciò la disgregazione politica delle terre provenzali

    28/05Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Nosto Reino Jano, la regina è ancora tra noi
    Nosto Reino Jano, la regina è ancora tra noi

    Per i provenzali la Bella Giovanna d'Angiò rappresenta ciò che Maria Stuart è per gli scozzesi. A Montemale, secondo la leggenda, si conservano i resti del suo castello

    22/05Montemale Di Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • L’insurrezione nel Cuneese: 25 aprile 1945
    L’insurrezione nel Cuneese: 25 aprile 1945

    Nei giorni del crollo del regime di Salò, molto sangue fu versato: duri furono gli scontri e diffuse le violenze. Le colonne germaniche in ritirata lasciarono dietro di sé una lunga scia di dolore

    25/04Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Ritardi, liti e polemiche per i lavori del Tenda. Ma era il 1875
    Ritardi, liti e polemiche per i lavori del Tenda. Ma era il 1875

    Già allora non mancavano le recriminazioni con il governo di Roma, accusato di scarsa attenzione verso la Granda. Tra sentenze e contratti d’appalto non rispettati, le cronache dell’epoca parlano di vicende a noi note

    24/04Limone Piemonte, Cultura (Storia Locale)
  • Quando Cuneo divenne la capitale del Risorgimento polacco
    Quando Cuneo divenne la capitale del Risorgimento polacco

    Nel 1862 l’ex convento di San Francesco fu sede della scuola militare in esilio, chiusa per volontà russa

    23/04Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • L’era del tramvai. Quando le rotaie arrivavano in piazza
    L’era del tramvai. Quando le rotaie arrivavano in piazza

    Dalla fine dell’Ottocento le “s-ciônfette” segnarono un’epoca, aprendo ai trasporti moderni nella Granda

    17/04Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Pietro Balocco, l’assassino che visse due volte
    Pietro Balocco, l’assassino che visse due volte

    Artefice di uno dei più efferati delitti del primo Novecento, riuscì perfino a farsi scagionare, ma...

    09/04Fossano, Cultura (Storia Locale)
  • Santorre di Santa Rosa, il patriota saviglianese che morì per la libertà della Grecia
    Santorre di Santa Rosa, il patriota saviglianese che morì per la libertà della Grecia

    Protagonista dei moti del 1821 in Piemonte, visse in esilio braccato dalle polizie di mezza Europa e cadde in battaglia sotto falso nome

    20/03Savigliano, Cultura (Storia Locale)
  • Quando la regina del thriller teneva salotto a Cuneo: la storia di Carolina Invernizio
    Quando la regina del thriller teneva salotto a Cuneo: la storia di Carolina Invernizio

    Fu la prima donna a conquistare le classifiche letterarie e morì in via Barbaroux, dove una targa la ricorda. Detestata dai critici, è stata rivalutata solo di recente

    09/01Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • La Pasqua di sangue del 1944 in valle Pesio
    La Pasqua di sangue del 1944 in valle Pesio

    Il racconto della battaglia che vide circa 180 partigiani resistere all'accerchiamento delle truppe naziste

    09/01Chiusa Di Pesio, Cultura (Storia Locale)
  • Un quattordicenne tra i Mille: la storia di Giuseppe Valle, il piccolo trombettiere di Garibaldi
    Un quattordicenne tra i Mille: la storia di Giuseppe Valle, il piccolo trombettiere di Garibaldi

    Appena adolescente si arruolò nelle camicie rosse. Fossano, la città dei discendenti, continua ad onorarne la memoria

    08/01Fossano, Cultura (Storia Locale)
  • Dalla Crimea all’Aspromonte. L’adolescenza cuneese di De Amicis sullo sfondo del Risorgimento
    Dalla Crimea all’Aspromonte. L’adolescenza cuneese di De Amicis sullo sfondo del Risorgimento

    Negli anni della formazione per il futuro letterato si compie il destino dell’Italia unita, in una città attraversata da bersaglieri, garibaldini e patrioti polacchi

    06/01Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Quando il Cuore di De Amicis batteva a Cuneo. L’infanzia dello scrittore all’ombra della Bisalta
    Quando il Cuore di De Amicis batteva a Cuneo. L’infanzia dello scrittore all’ombra della Bisalta

    Nella città dei sette assedi il romanziere visse tutta la prima giovinezza, ripercorrendo in uno dei suoi ultimi libri i ricordi felici di studente alla metà del secolo XIX

    02/01Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Intrighi di confine: l’annessione di Briga e Tenda tra finti plebisciti e guerre di spie
    Intrighi di confine: l’annessione di Briga e Tenda tra finti plebisciti e guerre di spie

    Settantacinque anni fa il braccio di ferro per la sovranità sui due comuni cuneesi d’Oltralpe, conclusosi con il “rattachement” e l’esodo di chi voleva restare italiano

    01/01Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK