-
Ritardi, liti e polemiche per i lavori del Tenda. Ma era il 1875
Già allora non mancavano le recriminazioni con il governo di Roma, accusato di scarsa attenzione verso la Granda. Tra sentenze e contratti d’appalto non rispettati, le cronache dell’epoca parlano di vicende a noi note
-
Quando il Cuore di De Amicis batteva a Cuneo. L’infanzia dello scrittore all’ombra della Bisalta
Nella città dei sette assedi il romanziere visse tutta la prima giovinezza, ripercorrendo in uno dei suoi ultimi libri i ricordi felici di studente alla metà del secolo XIX
-
“Camere sudicie e sorci a spasso", qualcosa di simile ai recensori Tripadvisor esisteva già nell’Ottocento
L'impietosa descrizione è relativa all'albergo della Barra di Ferro, che per decenni è stato uno dei giù rinomati del Piemonte: ha ospitato re, politici, futuri papi e un personaggio di cui oggi... si abbattono le statue
-
Quando la grande Storia passò per la provincia di Cuneo: lo zar Nicola II in visita a Racconigi
Era il 1909. L'incontro tra il "Signore di tutte le Russie" e Re Vittorio Emanuele III si tenne nella placida Granda per timori di contestazioni e attentati. Nell'occasione fu siglato un "patto" che...
-
La giustizia sommaria degli anni di piombo: quarant’anni fa l’assassinio di Giorgio Soldati in carcere a Cuneo
L’aspirante brigatista fu ucciso per aver fornito informazioni alla polizia, dopo essere stato picchiato. Aveva accettato il “verdetto” degli altri detenuti