Home \ Varie \ Salute \ Cuneo e valli
Vendita case Cuneo
Saranno impegnati presso il Dipartimento di Emergenza e Accettazione e presso il reparto Covid
La sorveglianza dell'infezione da HIV riporta 123 nuove diagnosi. Icardi: ''Test possibili in tutte le Asl piemontesi, nonostante il Covid''
Il servizio dovrebbe essere attivato nei primi giorni di dicembre: accesso in auto da via Vecchia di Borgo San Dalmazzo, uscita lungo corso Francia
Il dottor Andrea Puppo, direttore della struttura: ''Organizzazione che ci consente di lavorare in sicurezza''
La Regione Piemonte è al lavoro per potenziare il tracciamento: “Oggi si effettuano circa 20mila tamponi al giorno, possiamo alzare il livello di tutela per gli anziani”
Partito a dicembre 2019, l’arruolamento di 600 pazienti doveva terminare a fine gennaio 2021
In controtendenza rispetto al resto d'Italia la nostra regione registra un trend positivo sulle donazoni
Il CSAC ha ripensato l’organizzazione del progetto per continuare a offrire alle persone una occasione di aiuto e socialità
Opportunità rivolta agli stranieri in regola col permesso di soggiorno. L’assessore Icardi: ‘Nessun pregiudizio, abbiamo chiesto aiuto a Cina e Cuba’
I suoi assistiti dovranno effettuare la scelta del nuovo medico recandosi agli sportelli, via mail oppure online tramite il Sistema Piemonte
Sarà sostituito temporaneamente dalla dottoressa Agnese Eleonora Beltramo, in attesa della nomina di un nuovo titolare
Si tratta del dottor Ivano Morra, reduce da una lunga esperienza all'ospedale 'San Luigi' di Orbassano
Consulenze telefoniche dall’Asl CN1 e video social per rispondere ai quesiti più ricorrenti nelle strutture del network Bollini Rosa
A medici di assistenza primaria e pediatri si raccomanda di isolare subito i positivi e porre in quarantena i loro contatti stretti. Nessun tampone per gli asintomatici
La conferma da parte dell'ufficio stampa dell'Asl CN1: 'Le donazioni di sangue sono un elemento essenziale dei livelli di assistenza'
Alla selezione può partecipare chi è iscritto all’albo e in possesso di laurea di 1° livello o diploma universitario di infermiere. La durata del contratto è di 36 mesi
Ha svolto un’intensa attività di ricerca clinica e sperimentale nella medicina cardiovascolare con 260 pubblicazioni e ha preso parte come relatrice a 245 congressi in Italia e all'estero
Lanciato con procedura d'urgenza un bando, rivolto sia a strutture pubbliche che a strutture private, che scadrà lunedì 9 novembre
Il dottor Marco Bernardi guiderà per i prossimi tre anni l'associazione dei direttori ospedalieri di Chirurgia Maxillo-facciale
Era facente funzione dal 2016 e aveva già ricoperto l'incarico in precedenza per brevi periodi