Home \ Cultura
Vendita case Cuneo
Si tratta di Michele Cortelazzo (saggistica), Dacia Maraini (narrativa), Silvia Pareschi (traduzione), Martin Rueff (poesia) e Antonio Sellerio (editoria)
Protagonisti della settima edizione gli scrittori Annalena Benini e Christian Greco, il giornalista Gianni Armand-Pilon e i musicisti e compositori Gianluca Verlingieri, Anaïs Drago e Antonio Cortesi
Oltre cento oggetti dalla raccolta di manufatti extraeuropei. Doni diplomatici e di ospiti illustri, omaggi e ricordi legati a Vittorio Emanuele III e a Umberto II
Il riconoscimento alla traduttrice del romanzo Le pianure di Federico Falco (Sur). La terza edizione del premio è stata dedicata alla lingua-ispano americana
Buon successo di pubblico per l’edizione speciale del Festival Ponte del Dialogo. Un’occasione per smentire i pregiudizi sulla poesia come genere “difficile”
Il sindaco Robaldo e l'assessore Botto: "Un gioiello inestimabile, fulcro dell’offerta artistica della nostra città"
La rassegna dal titolo "La Leggerezza della scultura contemporanea" è curata dalla critica Cinzia Tesio
Fino al 23 giugno sarà possibile ammirare nella chiesa albese la mostra con le opere degli artisti che supportano la ricerca dell’Asl CN2
L’annuncio dell’assessore Cristina Clerico. Il curatore di BookCity Olivero Ponte di Pino sarà responsabile del progetto, coordinato da Fondazione Artea
Dal 20 al 23 giugno gli appuntamenti del Festival letterario diffuso “Ponte del Dialogo-Poesia”
Un programma di incontri estivi avvicinerà il pubblico alla pratica artistica di Giulia Cenci e allo svelamento della sua opera, previsto il 5 ottobre
Folla di visitatori per l’apertura delle porte, dopo otto anni. L’ex chiesa ospiterà un polo teatrale per i giovani, gestito dalla compagnia Il Melarancio
Il museo è stato curato dall’associazione “Radici Roccaforte” con la collaborazione di tutti i volontari del paese e dell’amministrazione
Ben 21.850 gli ingressi complessivi per i vari eventi organizzati da Ratatoj APS durante l'anno
Terminerà il prossimo 24 giugno la mostra “I Grandi Maestri del Barocco e Caravaggio” che ha fatto registrare più di 10 mila accessi. Poi l'esposizione dedicata a Warhol
Al Polo del '900 le immagini del fotografo saviglianese "nato nel piombo" raccontano un Ezio Bosso inedito
Gli interventi strutturali su volte e solai miravano alla conservazione dei locali che ospitano decorazioni pittoriche di grande pregio
Dal 15 giugno disponibile una tessera che darà accesso ai principali monumenti saviglianesi a prezzi agevolati
L’edificio barocco, appena restaurato, sarà affidato alla Compagnia Il Melarancio per spettacoli ed eventi culturali
Incremento delle presenze di oltre il 50 per cento rispetto all'anno precedente